Guida rapida su come lucidare le scarpe, e farle diventare così lucide che riusciranno ad attirare lo sguardo delle donne anche a 100 metri di distanza
Lucidare le scarpe non è un optional.
Non è una cosa che puoi fare o non fare, pensando che cambi poco o nulla.
Ti assicuro che cambia veramente TANTO.
Fra una scarpa ben lucidata e una opaca, tutta piena di macchie e aloni, c’è la stessa differenza che corre fra una vecchia auto arrugginita, rovinata, graffiata, così tanto sporca e impolverata che non si riesce nemmeno a vedere all’interno… e una Maserati lucidata a specchio.
Ovvio… una lucidata non trasforma una Panda in una Maserati. Ma ti assicuro che le donne notano questi dettagli.
Perché non sono fini a sé stessi. La cura che metti nella manutenzione e nel lucidare tue scarpe è un segno della cura che metti nella tua stessa persona.
Le donne cercano uomini curati, e a colpo d’occhio le scarpe sono una delle prime cose che guardano proprio per capire chi hanno davanti
Quello che devi capire è che – per te che sei un professionista – la tua immagine è uno dei tuoi principali strumenti di successo. Non solo nel lavoro, ma anche nella vita privata.
Una donna che ti incontra, appena ti presenti e dici di essere un avvocato, ti giudicherà con gli occhi di chi esamina un avvocato e si aspetta un professionista ricco e di successo.
Se tu fossi un muratore questo discorso NON sarebbe valido, perché sarebbero diverse le aspettative di chi hai davanti.
Ma se sei davvero un professionista devi imparare a plasmare la tua immagine in base al tuo status sociale e al tuo ruolo nel mondo
Ti confesso una cosa, io NON so di preciso perché le donne siano così fissate con le scarpe. Ma sta di fatto che è così.
Sono maniache delle scarpe, in generale. Mediamente, la stragrande maggioranza delle donne ha una vera e propria fissazione per le scarpe. Il dato interessante è che non sono fissate solo sulle scarpe da donna… ma anche su quelle da uomo!
Sui modelli, sulla pulizia, sui colori, su come le abbini…
Non ricordo dove, ma leggevo uno studio che diceva proprio che le scarpe sono una delle prime cose che una donna guarda in un uomo.
A tal proposito, se non l’hai ancora fatto, ti invito a scaricare la GUIDA GRATUITA che ho preparato apposta per te sui 7 modelli di scarpe che devi assolutamente avere se ci tieni ad avere successo (con le donne e NON solo).
Se non l’hai ancora scaricata non ti preoccupare. Continua pure la lettura di questo articolo e NON fermarti proprio ora perché adesso viene la parte più importante.
Una volta che hai capito quali scarpe avere, è necessario che tu le sappia conservare nel migliore dei modi.
Impara a ragionare sul tuo abbigliamento in termini di investimento.
Abiti e scarpe sono veri e propri investimenti
Più sarai bravo nella manutenzione, più lunga sarà la loro durata. E dunque maggiore sarà il ritorno del tuo investimento.
Questo vale ancora di più per le scarpe. La pelle, infatti, richiede una manutenzione molto laboriosa. Se vuoi che le tue scarpe sembrino sempre nuove devi nutrirle in maniera regolare. Se vuoi che oltre a essere nutrite siano anche lucide alla perfezione, devi imparare a lucidarle nella maniera più corretta.
Veniamo al lato pratico.
Oggi voglio darti una serie di consigli che potrai mettere in pratica fin da subito.
Primo aspetto => manutenzione e cura delle scarpe
Innanzitutto devi procurarti un prodotto per curare e nutrire la pelle delle tue scarpe. Hai due alternative:
- grasso neutro
- crema lucidante in tubetto
Il primo ha il grande vantaggio di nutrire in profondità la pelle, e di renderla impermeabile. Usane poco, tuttavia, veramente poco. E poi alla fine lucida la scarpa con un panno di lana.
Il pregio del grasso è la sua capacità nutritiva e impermeabilizzante. Il suo difetto? Non è molto lucidante.
Ecco perché il grasso andrebbe affiancato a dei prodotti lucidanti (che vedremo a breve)
La crema lucidante invece fa un po’ di entrambe le cose… ma NIENTE bene.
In parte nutre, e in parte lucida. Ma NON nutre bene, e NON lucida bene.
Secondo aspetto => lucidatura delle scarpe
Anche in questo caso hai diverse opzioni:
- cera lucidante
- crema lucidante in tubetto
- spugnette lucidanti da supermercato
Ma come? Anche qui?
Esatto, anche qui la benedetta crema lucidante di cui parlavamo prima. Proprio perché è l’opzione umile e veloce per gente pigra e che non ci tiene davvero alla sua immagine.
Questo è il motivo per cui, anche in questo caso, NON devi prendere una crema lucidante al supermercato sperando di risolvere tutti i tuoi problemi.
Perché otterrai solo risultati a metà. Solo metà nutrimento per le tue scarpe, e solo metà lucidatura per le tue scarpe.
Nel caso delle spugnette lucidanti che trovi al supermercato… Quelle devi proprio lasciarle stare.
Sono inzuppate di prodotti chimici altamente corrosivi, che non solo NON curano la tua scarpa, ma addirittura la DANNEGGIANO.
Quindi non lasciarti tentare dalle facili soluzioni. Lascia perdere queste spugnette “magiche” lucidanti. E se fossi in te lascerei perdere anche queste creme in tubetto che fanno tutto (e niente bene).
Se nel primo caso ti ho consigliato di procurarti del grasso neutro, che come ti ho detto nutre alla perfezione ma non lucida molto bene la pelle, in questo caso ti devi procurare un barattolo di cera lucidante.
Si tratta di barattoli di latta piccoli e tondi, sia nel caso del grasso sia in quello della cera.
Come si applicano?
Dunque, per aiutarti in questo processo ti voglio fornire…
Una vera e propria GUIDA step-by-step!
Ma prima voglio aiutarti con una breve check-list dei materiali che ti devi procurare.
Con un asterisco ti segnalo quei pochi che NON ti possono mancare. Gli altri sarebbe meglio averli, ma in mancanza di quelli puoi comunque arrangiarti alla buona.
Ecco cosa ti serve:
- panno di lana
- panno di cotone
- panno in microfibra / spugna da cucina
- latte detergente
- prodotto per rimuovere lo smalto
- sapone da sella
- *cera lucidante (neutra o colorata)
- *grasso neutro
- *spazzola di setole naturali (di cavallo)
Ed ecco finalmente la GUIDA vera e propria:
- spolvera le scarpe con un panno di lana
- puliscile con un panno umido in microfibra molto ben strizzato e del sapone (l’ideale sarebbe il sapone da sella)
- rimuovi i vecchi strati di lucido con del latte detergente struccante o anche con i prodotti che si usano per rimuovere lo smalto (non usare acetone puro perché può rovinare la pelle). Fra i due, ti consiglio il latte detergente, da applicare con del cotone e da rimuovere con il panno umico che hai usato prima.
- stendi il grasso, usando un panno di cotone. Usane veramente poco. Passa il panno sul grasso (solido) e poi sulla scarpa, stendendolo bene.
- passa la scarpa con il panno di lana per far assorbire bene il grasso e per rimuovere gli eventuali eccessi di prodotto
- lascia riposare almeno 10-15 minuti
- passa nuovamente il panno di lana
- a questo punto inizia la vera lucidatura. Tieni accanto a te un pochino di acqua e il barattolo con la cera lucidante.
- avvolgi il panno di cotone attorno al tuo dito indice o indice e medio. Lascia fuori il mignolo e l’anulare.
- bagna l’anulare l’acqua che hai a fianco a te, poi tocca un punto della scarpa con il dito bagnato.
- passa con il panno sulla cera, lievemente, e senza prenderne troppa sul panno che hai in mano.
- a quel punto stendi la cera che hai sul panno nel punto dove avevi inumidito la scarpa con la goccia di acqua. Questo ti aiuterà a stendere la cera.
- tieni presente che questa è un’operazione molto lunga. Ci vuole tempo e pazienza. Almeno 10 minuti per stendere bene l’intera scarpa.
- lasciala riposare almeno 30 minuti.
- ripeti nuovamente l’intera operazione di lucidatura con la cera, usando sempre meno cera e facendo attenzione a stendere bene la poca cera che prendi.
- lascia riposare almeno 30 minuti.
- a questo punto, se la lucidatura ti soddisfa – e se la scarpa è ancora quasi nuova e non è messa troppo male, ti puoi fermare. Altrimenti, puoi ripetere una terza volta tutta l’operazione di lucidatura con la cera.
- quando hai finito, spazzola energicamente la scarpa.
- come tocco finale, per raggiungere una vera e propria “lucidatura a specchio”, passa il panno di lana delicatamente sulla scarpa. Non insistere troppo, perché a questo punto la scarpa dovrebbe già essere lucida a dovere, e perché già la spazzola aiuta a rimuovere gli eccessi di cera e a portare il luce la vera lucidatura.
Ora sei pronto, finalmente.
Se segui con attenzione la mia guida, le tue scarpe dovrebbero essere più o meno così:
Tieni presente che se le tue scarpe non sono così perfette dopo la lucidatura potrebbe essere colpa del loro stato iniziale. Se sei stato anni senza lucidarle o nutrirle, sarà IMPOSSIBILE resuscitarle.
Ecco perché una manutenzione ordinaria e regolare è fondamentale. Se lo farai regolarmente, riuscirai a mantenere le tue scarpe per anni come se fossero appena comprate.
Bene, per oggi è tutto.
Metti in pratica i miei consigli, e i risultati arriveranno. Fai tesoro di questa guida rapida, che ti ho appena regalato già pronta all’uso.
E non dimenticarti di scaricare la guida gratuita ai 7 modelli di scarpe che devi assolutamente avere se vuoi raggiungere il successo nella vita, semplicemente inserendo nel modulo qui sotto il tuo indirizzo email (dove ti invierò il report gratuito).
A presto, e che l’eleganza sia con te!
Nicola Serafini.
Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?
Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).
Stai per ricevere il link ...
Qualcosa è andato storto