Come si veste un professionista elegante in estate? Eleganza estiva e consigli pratici.

La stagione estiva è arrivata. Il caldo inizia a farsi sentire un po’ ovunque.

Siamo alla fine di giugno, e come ogni anno inizia l’incubo per tutti quegli uomini costretti per questioni lavorative all’interno di “insopportabili” completi in giacca e cravatta.

Eppure ci sono numerosi accorgimenti che puoi adottare per soffrire meno il caldo, e soprattutto per superare più facilmente la stagione estiva.

Innanzitutto, ricorda che:

Eleganza NON è sinonimo di formalità

Quindi per prima cosa impara a distinguere cosa è elegante e cosa è formale. A quel punto inizia a chiederti se per la tua vita, la tua professione, il tuo giro d’affari e di clienti, sia davvero necessario che tu ti vesta in maniera formale ogni singolo giorno.

Personalmente, io non credo sia necessario che indossi OGNI giorno un completo e una cravatta.

E te lo dice uno che ha creato un brand chiamato Eleganza Maschile, e che scrive ogni giorno di questa roba qua.

Sono un amante di cravatte, sono un feticista dei completi maschili. Te ne parlo praticamente ogni giorno e ti insegno a distinguerli e ad amarli. Eppure io stesso sono il primo a dirti che in estate puoi concederti un po’ di libertà – come faccio io.

Te lo ripeto: se sei un professionista o un imprenditore, non è necessario che esci di casa ogni singolo giorno tutto intabarrato con un completo e la cravatta stretta al collo come se dovessi andarti a sposare.

Ora, non mi fraintendere. Devi comunque conservare un certo decoro. Ma inizia a valutare bene ogni singola giornata in base ai compiti che ti attendono.

Esempio: sei un avvocato, e per ovvie ragioni devi rispettare una sorta di “etichetta” che ti impone la cravatta in udienza. Questo lo capisco, e ovviamente devi seguire questa regola.

Ma scommetto anche che non hai udienze ogni singolo giorno.

Eppure per abitudine anche nei giorni in cui non hai udienze ti vesti col completo e la cravatta, perché ti fa sentire rispettabile e importante. Ok, puoi e devi farlo. Purché questa cosa non ti faccia soffrire troppo il caldo, sudare come un cammello, e soprattutto sembrare impacciato e goffo.

L’eleganza nasce dalla naturalezza con cui si indossa qualcosa.

Nel momento in cui perdi la naturalezza, perdi ANCHE l’eleganza

E la stessa cosa vale se sei un imprenditore. Hai mille incontri da fare, appuntamenti, clienti da incontrare. Devi fare una buona impressione, sempre. In ogni momento.

Ma allo stesso tempo ti assicuro che una buona impressione la puoi fare anche senza completo, e senza cravatta.

Come?

Iniziando sul serio a mettere in pratica quello che ti vado consigliando da tempo. Cioè riuscendo a trovare il tuo stile personale, la tua eleganza personale, quella che esprime personalità e suscita rispetto anche senza per forza di cose conciarti come un pilota di aerei in divisa, con completo nero, camicia bianca e cravatta nera.

Hai numerosissime alternative per l’estate. Mi riferisco in questo caso SOLO alle occasioni lavorative: del tempo libero parleremo in un altro momento.

Ma pensando appunto alla tua vita quotidiana, vorrei farti notare che ci sono numerose soluzioni che ti permettono di conservare un grado di nobile eleganza, ma senza rinunciare alla comodità – e senza rischiare un malore per via del caldo.

 

1. Rinuncia alla cravatta

Non è un peccato. Ci sono tantissime occasioni in cui puoi tranquillamente rinunciare alla cravatta.

Questa affermazione ti lascerà perplesso, specialmente detta da me.

Ovunque non faccio altro che dire che la cravatta è il tocco speciale per il vero uomo elegante, e che non dovresti mai incontrare un cliente senza di essa.

Vero… MA… C’è un “ma”. In estate puoi tranquillamente andare in giro senza cravatta e con la camicia lievemente sbottonata.

Dipende molto dal tipo di persona che devi incontrare e dal tipo di situazione che devi affrontare.

Ma ricorda:

È necessario che tu impari a distinguere le singole situazioni e il grado di formalità che richiedono

E soprattutto è necessario che impari a modulare il tuo abbigliamento in base a queste caratteristiche, ma anche alla situazione atmosferica.

Eleganza è trovare il giusto equilibrio fra stile e comodità, fra occasione e personalità.

Si tratta di un equilibrio sottile e difficile da trovare, specialmente all’inizio. Ma l’eleganza vera è sinonimo di libertà. Devi essere libero di decidere da solo, e senza farti troppo influenzare da presunte “regole”.

O meglio, alcune regole esistono. Ma NON sono valide in ogni momento. Quindi sta a te capire QUANDO valga una regola e quando invece puoi dimenticarla.

 

 

2. Meglio lo spezzato rispetto al completo

Il completo, anche se in lino o in fresco lana, rimane comunque una scelta più impegnativa di un semplice spezzato, e spesso potresti sentirti a disagio nella stagione calda.

In questo caso, il mio consiglio è di optare per abiti leggeri e semplici, e di abbinarli separatamente. Intendo, ad esempio, un paio di chinos e una giacca in cotone, di quelle lievemente sportive e senza fodera interna.

Specialmente in estate, l’etichetta maschile della formalità acquisisce contorni più labili e flessibili.

Un po’ di casual è comunque tollerato durante l’estate, anche in ambienti seriosi e ingessati.

Chiaro, se tu fossi un ambasciatore in visita ufficiale non ti darei questo consigli, ma visto che invece sei un professionista per te il discorso è diverso. Nessun cliente ti guarderà storto se con 30 gradi all’ombra non hai cravatta, o ti presenti con uno spezzato.

Ripeto, per l’ennesima volta: NON ti sto dicendo di vestirti come capita. Sto dicendo di essere SEMPRE elegante, ma di farlo con un tocco di casual e soprattutto pensando anche alla comodità.

Se tu sei abituato a uscire ogni giorno col completo blu scuro anche a metà luglio, allora ti faccio i miei complimenti, e ti dico che questo articolo NON fa per te.

Ma se invece tu finora hai sempre tralasciato l’eleganza estiva, allora faresti meglio a continuare a leggere.

Non farti ingannare dagli strati o dalle maniche lunghe. Se scegli i giusti tessuti, e dei colori chiari, ti assicuro che una giacca leggera non tiene più caldo di una semplice camicia.

Sembra assurdo, lo so, eppure è così. Quando è caldo, è caldo uguale. E senza giacca non staresti poi troppo meglio. Quindi il mio consiglio è:

Va bene la comodità, ma se devi incontrare un cliente non presentarti in maniche di camicia. Magari arrotolate….

La giacca è un must per il professionista. Puoi declinarla come credi, magari una giacca sportiva, una leggerissima in lino, o una dal taglio casual. Ma la giacca ci vuole, e deve stare sopra la camicia.

Niente giacche sopra la t-shirt o la polo.

Infatti ora passiamo proprio ai DIVIETI. Per semplificare il tutto, ti riporto un semplice elenco con…

 

I 6 errori di eleganza estiva che probabilmente stai commettendo anche tu:

  1. Non indossare la giacca sopra la t-shirt o la polo.
  2. Non indossare mai le maniche corte per incontrare un cliente
  3. Niente t-shirt, magliette polo, né tantomeno camicie… a manica corta. MAI!
  4. Mai, mai e poi mai i pantaloni corti. In nessuna occasione.
  5. Niente sandali o ciabatte. Quando fa molto caldo, puoi optare per un mocassino leggero, ma di certo lascia stare sandali e ciabatte (questi tienili per il mare).
  6. Non indossare colori scuri. Non solo attirano il sole, ma semplicemente sono proprio brutti e fuori luogo in estate. Il sole e l’estate richiedono colori chiari.

Tutto chiaro?

Come ti ho anticipato all’inizio, questa volta non si tratta di un articolo con delle regole vere e proprie. Si tratta di semplici consigli per aiutarti a sopravvivere meglio alla stagione estiva.

Ma sia chiaro.

Ti ho detto di allentare un po’ la formalità, certo, ma SOLO quando te lo puoi permettere.

Estate o inverno la vera e UNICA uniforme del professionista di successo è sempre e solo… il completo

Quando puoi, mettiti comodo. Ma quando hai qualcosa di importante, anche durante la stagione estiva, non c’è caldo che tenga. Il completo CI VUOLE.

E non solo ci vuole. Deve anche essere quello GIUSTO.

Esatto, deve essere quello giusto per un professionista come te e per le tue esigenze. Anzi, nemmeno “giusto” è sufficiente. Deve essere proprio… PERFETTO.

Deve essere, in poche parole, l’abito MIGLIORE che un professionista possa desiderare.

E per tua fortuna, proprio QUI ti spiego come fare per riconoscerlo.

Che l’eleganza (estiva) sia con te!

Nicola Serafini.

 

P.S. 

In questo articolo non ho parlato di scarpe (a parte quella rapida menzione dei mocassini). Ma non è un caso: per scoprire tutto ciò che devi sapere sulle scarpe ti basta scaricare la mia guida gratuita ai 7 modelli di scarpe indispensabili per un professionista. E puoi averla semplicemente inserendo la tua email nel modulo qui sotto, dove ti arriverà automaticamente il link per scaricarla (in totale sicurezza e totalmente GRATIS):

 

 

 

Facebook Comments

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?


Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).

Stai per ricevere il link ...

Qualcosa è andato storto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?


Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).

Stai per ricevere il link ...

Qualcosa è andato storto