Jeans eleganti uomo: tutto quello che i consulenti d’immagine non ti dicono

I jeans: forse uno degli indumenti più diffusi nella seconda metà del Novecento. Ancora oggi non conoscono declino, né probabilmente lo conosceranno nel futuro più immediato.

Se quando sei approdato su questo blog ti aspettavi che si parlasse solo di cose classiche e “eleganti” (secondo la tua definizione del termine), allora mi spiace deluderti. Prima di tutto perché la tua definizione della parola ‘elegante’ in realtà è sbagliata: quello che le persone chiamano ‘elegante’, nel senso di serio e classico, in realtà si chiama ‘formale’.

Secondo, perché i consulenti d’immagine generici non hanno idea di come si possa essere davvero eleganti, quindi nel dubbio ti consigliano di mettere un completo in ogni occasione.

Ma questo è sbagliato, profondamente sbagliato. Infatti…

I jeans sono estremamente ELEGANTI 

(ma solo se sai quali scegliere e come portarli)

Io li indosso tantissimo, e ti assicuro che con un po’ di attenzione puoi farlo anche tu senza perdere minimamente di vista il tuo lato elegante.

Anzi, ti dirò di più:

Il giusto modello di jeans, abbinato al giusto outfit, può essere perfetto anche per occasioni lavorative

Non parlo di jeans blu sbiaditi e con le cuciture in vista. Ma ad esempio di un jeans nero con poche cuciture e un taglio sobrio, o di un jeans beige, che abbinato a una camicia, a una cravatta e una giacca classica… È la scelta migliore per un assicuratore, per un venditore “porta a porta” o per un agente immobiliare.

Queste categorie, che nella maggior parte dei casi vendono direttamente al privato, devono imparare a giocare sulla propria eleganza ma SENZA diventare troppo seriosi e formali.

Se sei un agente immobiliare (o un assicuratore, o un venditore porta-a-porta), non devi mettere in soggezione la persona che hai davanti, presentandoti a casa sua come se fosse il giorno del tuo matrimonio.

In quel caso lui farà fatica a costruire un vero e proprio rapporto con te, perché si sentirà inferiore a te, e sarà solo colpa di come ti sei presentato.

Tutte queste cose un normale consulente d’immagine non te le direbbe. In primo luogo perché probabilmente non le sa nemmeno. In secondo luogo, perché un consulente generico non possiede alcuna specializzazione, quindi è costretto a dare consigli generici “validi per tutti”.

Ma la brutta notizia è che NON esistono consigli di immagine validi per tutti.

Ognuno deve essere in grado di declinare la propria immagina in base al proprio ruolo, alla propria professione, e al contesto in cui si muove. Per queste ragioni, se vuoi avere dei consigli di eleganza (e non semplicemente di immagine) validi per un professionista come te, il blog di Eleganza Maschile è l’UNICA risorsa che hai a disposizione – online e offline.

Quello che ti ho appena detto sull’abbigliamento di un agente immobiliare non lo troveresti altrove, proprio perché io sono un elegance coach specializzato nell’eleganza dei professionisti come te. Quindi posso permettermi di entrare sul serio nelle questioni, senza rimanere a un livello generico – come invece fanno i normali consulenti d’immagine.

Loro non ti diranno mai che i jeans sono eleganti. In primo luogo perché anche loro non sanno di preciso cosa sia l’eleganza – e la confondo ERRONEAMENTE con la formalità. Sono consulenti di IMMAGINE, in fondo, e NON consulenti di ELEGANZA (come me), quindi l’eleganza non la conoscono davvero.

Inoltre, i consulenti di immagine non hanno un target specifico. Non sono specializzati in una categoria precisa, quindi non conoscono le tue specifiche esigenze, perché si riferiscono indistintamente a tutti.

Molto spesso, i consulenti di immagine lavorano senza distinzione sia con uomini sia con donne. E questo la dice lunga sul loro grado di specializzazione.

Come puoi aspettarti che una persona conosca sul serio le tue esigenze di stile se segue contemporaneamente maschi e femmine, imprenditori, geometri, dentisti, manager, dipendenti pubblici, impiegate, commesse di un negozio, bariste, cameriere, modelli, fotografi, psicologi, medici, elettricisti, cassiere, agenti immobiliari, avvocati, notai e idraulici?

Esatto. Non può, semplicemente, seguire tutti in maniera efficace. Quindi seguono tutti… MALE.

La soluzione è rivolgersi a qualcuno che è specializzato nella tua categoria. E se sei un professionista, non troverai NESSUN altro all’infuori di me specializzato nell’eleganza maschile per liberi professionisti.

Tutto questo c’entra coi jeans. C’entra eccome. Perché per tutte le cose che ti ho appena svelato, e che i consulenti d’immagine non ti hanno mai rivelato, esiste una profonda eleganza anche nei jeans. Ma visto che finora ti sei sempre rivolto alle persone sbagliate, hai sempre pensato – sbagliando – che i jeans non fossero eleganti.

Quindi te lo dico ancora una volta:

I jeans non solo sono eleganti, ma rappresentano la scelta MIGLIORE per tutta una serie di professionisti che vendono direttamente al privato.

Il completo rimane un must, giustamente. Ma in molte situazioni rischia di essere troppo formale. Quindi in tutti quei casi un bel paio di jeans, assieme a una bella giacca, può fare la differenza.

Ora, il problema è scegliere il giusto paio di jeans. Ma per questo ci sono qui io, e ti voglio relegare una serie di consigli pratici estremamente utili che puoi mettere in pratica da subito – senza darmi neanche un euro, anche se c’è gente che ha pagato qualche centino per avere gli stessi consigli da me in privato.

Come scegliere il giusto paio di jeans?

Non è affatto semplice, lasciatelo dire. Non ti illudere che sia un gioco da ragazzi.

Prima ancora di entrare in un negozio, eccoti una breve checklist per un jeans casual, da indossare nel tempo libero:

  • – se hai dei fianchi larghi, ti consiglio dei jeans a righe (anche sottili o comunque non troppo vistose)
  • – se hai gambe corte non portare i jeans con i classici (e orrendi) “risvoltini”, né tantomeno dovresti scoprire la caviglia.
  • – cerca dei jeans che abbiano qualcosa di particolare, se vuoi distinguerti. Di solito i jeans sono tutti uguali, quindi se ne trovi un paio che abbia qualcosa di unico, non fartelo scappare.
  • – se sei alto e magro scegli dei jeans della tua taglia, che non siano troppo larghi per evitare l’effetto “palloncino sgonfiato”
  • – nel complesso, se sei di media statura, il jeans dovrebbe essere aderente. NON attillato come una calzamaglia, ma comunque dovrebbe essere giusto e senza troppe pieghe.
  • – come regola generale, evita i jeans troppo larghi. Ormai dovresti aver capito che il primo nemico dell’eleganza è… una taglia eccessiva.

 

Se invece cerchi un jeans più sobrio e formale da indossare anche per incontrare i tuoi potenziali clienti, conserva le linee guida relative alla taglia, ma conta che:

  • – il jeans deve essere a tinta unita
  • – non deve MAI avere parti più sbiadite o usurate.
  • – non deve avere cuciture in vista e a contrasto (come quelle tipiche dei blue jeans, che hanno cuciture arancioni o beige, ma che qui dovrai evitare).
  • – non deve essere troppo largo nella gamba, né troppo corto alla caviglia.

Se rispetterai queste poche linee-guida farai un figurone anche coi jeans.

Una volta sistemati questi aspetti sarai a posto per quanto riguarda i jeans. Ma non potrai comunque rinunciare a un bel completo.

Ci sono situazioni in cui il completo lo dovrai comunque indossare

Per situazioni come queste, non basta un completo qualsiasi. Hai bisogno di un completo semplicemente PERFETTO, adatto alle tue esigenze e alla tua corporatura.

Ma non è facile. Anzi, è quasi impossibile trovare il giusto completo per te.

Per tua fortuna, però, ho una buona notizia.

E cioè che ho preparato apposta per te una scorciatoia che ti insegna nello specifico – e nella pratica – come riconoscere il giusto abito per te, come trovarlo e come sceglierlo.

Se vuoi mettere le mani su questa risorsa sleale, e imparare in un batter d’occhio tutto ciò che devi sapere sui completi da uomo per trovare l’abito PERFETTO per un professionista come te, allora clicca QUI, e troverai tutte le risposte alle tue domande.

Anche a quelle che finora non ti eri nemmeno fatto. E le trovi tutte QUI.

A presto, e che l’eleganza sia con te!

Nicola Serafini.

Facebook Comments

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?


Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).

Stai per ricevere il link ...

Qualcosa è andato storto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?


Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).

Stai per ricevere il link ...

Qualcosa è andato storto