L’idea di fare la valigia ti genera ansia e stress?
Sei un professionista o un imprenditore che viaggia spesso per lavoro, eppure ogni volta ti viene il panico quando devi fare la valigia?
Ti piacerebbe avere una vera e propria guida rapida per preparare al meglio la tua valigia, in maniera rapida e indolore, senza stress e senza metterci due ore?
Allora sei proprio fortunato, perché sei capitato nella pagina giusta. In questo articolo infatti ti svelerò una marea di consigli che ti saranno utilissimi per i tuoi viaggi di lavoro.
Infatti in questo articolo scoprirai, fra le altre cose…
Cosa portare e come riporlo in valigia, quale bagaglio scegliere, e come sistemare tutto affinché non si rovini
Sei pronto?
Cominciamo!
1. Scegli il bagaglio giusto. Normalmente la scelta migliore è un piccolo trolley. Ovviamente dipende dalla durata del viaggio, ma con un trolley rigido potrai proteggere meglio i tuoi oggetti e i tuoi abiti. Ma attenzione: questo significa che dovrai sistemare al meglio tutto quanto per fare in modo che non si muovano, e non si rovinino a vicenda.
2. I borsoni da viaggio sono comodi perché non devi tirarli di continuo, ma allo stesso momento possono diventare estremamente pesanti. Inoltre, non puoi riporre le camicie piegate, ma devi sistemarle all’interno ARROTOLATE.
3. I trolley in pelle sono i più eleganti e resistenti, ma sono anche i più costosi. Se viaggi spesso, tuttavia, potresti considerare di fare un investimento del genere, che poi durerà per tantissimi anni (se lo tratti a modo).
4. Non crearti gli abbinamenti prima di partire. Porta via indumenti intercambiabili e versatili.
5. Non portare troppa roba. Per un weekend di lavoro di due giorni, sono sufficienti:
– due paia di scarpe (uno per il viaggio, e uno più formale per le riunioni o per incontrare il cliente)
– una giacca
– due camicie
– due pantaloni
– due paia di indumenti intimi
– una trousse contenente i prodotti per la rasatura e l’igiene personale
6. Come regola generale, anche per viaggi di lavoro più lunghi, ricorda di non portare abbinamenti completi dalla testa ai piedi. Non “vestirti” in anticipo con la mente prima di partire: fai semplicemente in modo che tutto ciò che hai in valigia possa essere abbinato con il resto che ti porti, e il gioco è fatto.
7. Porta un paio di scarpe nere e uno marroni, con le relative cinture.
8. Porta una camicia bianca e una celeste: andranno bene con tutto, e non hai bisogno di stare ad abbinare i singoli pezzi prima di partire.
9. Porta due cravatte: una tinta unita e una con una piccola fantasia formale. Prima delle tue riunioni, deciderai cosa indossare quando sei in hotel.
10. Non portarti dietro un intero outfit, per quanto sia bello ed elegante. Intendo un abbinamento generale in cui ogni singolo pezzo sta bene solo con il resto dell’abbinamento. Correresti il rischio di non poter “spezzare” il completo e dovresti portare il doppio della roba.
11. Porta un abito, se vuoi, ma deve essere versatile, a tinta unita (grigio scuro o blu – niente nero), così lo potrai indossare in qualsiasi situazione troverai e starà comunque bene con tutte le camicie e le cravatte che ti sarai portato.
12. Lascia a casa gli indumenti particolari, con colori strani o fantasie eccentriche. Queste cose sono difficili da abbinare, quindi NON sono adatte su viaggi di lavoro.
13. NON portare giacche o completi in lino, perché uscirebbero tutti sgualciti dal viaggio.
14. Scegli tessuti resistenti, come la lana, anche nella sua versione estiva.
15. Pensa alla comodità, oltre all’eleganza. Durante un viaggio di lavoro ti capiterà di portare gli stessi vestiti dal mattino quando esci dall’hotel fino alla sera quando ci torni.
16. Metti le scarpe in fondo alla valigia. Mi sembra una cosa talmente ovvia che non andrebbe nemmeno motivata, eppure sono certo che molti uomini non lo fanno. Le scarpe devono essere la prima cosa che metti in valigia, perché sono pesanti, e devono stare nel lato “basso” quello dove ci sono le ruote del trolley. Ovviamente dovrai riporle in una sacca apposita o in una borsa di plastica (meglio se ogni scarpa in una borsa singola).
17. Piega con cura le tue camicie, prima di metterle in valigia. E utilizza dei piccoli asciugamani per separare i vari strati della valigia, così si manterrà tutto più fresco e soprattutto senza pieghe.
18. Riempi le scarpe con altri piccoli oggetti, come calze o mutande. Così risparmi spazio e allo stesso tempo le mantieni in forma evitando che si pieghino.
19. Se non sai piegare bene le camicie, puoi piegarle verticalmente e poi arrotolarle delicatamente.
20. Elimina tutto ciò che non ti serve, se vuoi viaggiare leggero. Con questo non dico che tu debba mettere per due giorni di fila le stesse cose, ma nemmeno che tu debba portare più indumenti e oggetti del necessario.
Per aiutarti, ho preparato anche una rapida checklist per aiutarti a fare mente locale prima di ogni viaggio, così preparerai la tua valigia in maniera ancora più rapida e indolore, senza stress e senza perderci troppo tempo!
Ricorda: l’elemento chiave è la versatilità di ciò che scegli, che deve adattarsi a tutto il resto e soprattutto che sia declinabile alle tante situazioni che troverai in viaggio.
Non sempre è facile prevedere dove ti porterà il tuo viaggio di lavoro. Potresti finire in un ristorante stellato per concludere un accordo, o magari in un locale notturno con un cliente dopo aver concluso un affare. Quindi non stare a farti troppi problemi, non cercare di prevedere tutte le situazioni che dovrai affrontare.
Scegli piuttosto abiti e oggetti versatili, eleganti ma semplici, che si adattino a qualsiasi evenienza e si possano combinate facilmente fra loro in molti modi.
+++ Checklist delle cose da portare in valigia:
-
Camicie (una per ogni giorno)
-
Giacche (almeno due se stai via più di due giorni)
-
Pantaloni (uno per giorno)
-
Cravatte (una per ogni giorno)
-
2 pochette (una tinta unita e una a fantasia)
-
Calzini (un paio per ogni giorno di viaggio)
-
Biancheria intima (un paio per giorno)
-
Magliette della salute (una per ogni giorno)
-
Cinture (una per ogni paio di scarpe)
-
Eventuali accessori (gemelli, o altro)
-
Articoli per l’igiene personale e la toletta
Bene, con questo penso di averti regalato un bell’aiuto per il tuo prossimo viaggio di lavoro.
Però ricorda: l’elemento più importante di tutti è il completo. Devi sceglierlo con cura. Deve essere semplicemente PERFETTO.

Nicola Serafini©
Come dici?
Non sai come capire quale sia l’abito perfetto per un professionista o imprenditore come te?
Niente paura, se vuoi scoprirlo, te lo rivelo QUI.
Ho già fatto io tutto il lavoro al posto tuo. Non dovrai più impazzire a cercare il giusto completo, a combattere l’indecisione. Se vuoi sapere come riconoscere l’abito migliore per te, anzi, l’abito PERFETTO per te, qui trovi tutto ciò che devi sapere.
A presto, e che l’eleganza sia con te!
Nicola Serafini
* * *
Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?
Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).
Stai per ricevere il link ...
Qualcosa è andato storto