Molti uomini non vivono serenamente la loro magrezza. Alcuni vorrebbero avere un fisico lievemente più robusto, altri invidiano i muscoli dei loro amici.
Il consiglio tipico, in questi casi, è “vai in palestra!”. E in parte sono d’accordo…
Ma solo in parte. Infatti, un fisico troppo muscolo e “gonfio” talvolta può essere controproducente in termini di eleganza. Quindi niente esagerazioni.
Soprattutto quando indossi un completo, se sei estremamente “pompato” la giacca non ti scenderà bene, e soprattutto la tua figura potrebbe sembrare più bassa di quello che è.
Detto questo, però, un po’ di muscoli aiutano a far scendere meglio i completi e in generale i vestiti. Se sei magrissimo, purtroppo, avrai molta difficoltà a trovare abiti della tua misura, e soprattutto farai sempre la figura del “palloncino sgonfiato” con abiti sempre troppo larghi.
Questo è un effetto terribile, lasciamelo dire.
Quindi se puoi, faresti comunque bene a pensare di metter su qualche chiletto, possibilmente di massa magra. Dunque palestra e alimentazione sana. Senza contare i benefici che derivano da una attività fisica regolare, anche a livello estetico un corpo sano e forte ha comunque tantissimi vantaggi.
Con (e senza) i vestiti addosso.
Solo che magari potresti avere qualche problema a metter su massa magra. Magari hai un metabolismo velocissimo, che rende molto difficile costruirti un corpo atletico. In questo caso ci vorrà tempo, nell’ordine di qualche anno.
Non pensare nemmeno per un secondo che se inizi ad andare in palestra dopo qualche mese ti verrà un petto come quello di Schwarzenegger. Non funziona così, amico mio.
Ma se inizi, e soprattutto se sistemi la tua alimentazione, piano piano vedrai che il tuo fisico pelle e ossa inizierà a prender forma. Lentamente, ma lo farà.
In tutto questo, ripeto, non ti sto consigliando di diventare un culturista con le spalle larghe un metro. Ma se non cadi nell’eccesso opposto, dal punto di vista dell’eleganza un fisico troppo asciutto spesso risulta controproducente.
Solo che sei molto impegnato. Hai pochissimo tempo libero, quindi vai in palestra solo quando ti rimane un’ora a disposizione. Lo fai in maniera irregolare perché gli impegni sono tanti e ogni giorno hai qualche imprevisto.
Allora vorresti iniziare da subito a migliorare la tua immagine.
Cosa puoi fare da SUBITO?
Te lo spiego io in questo articolo, fatto apposta per te che hai poco tempo per la palestra ma allo stesso tempo sei stanco di portare in giro quei completi flosci e mezzi vuoti dentro i quali ti nascondi.
Te l’ho detto mille volte.
La regola principale dell’eleganza è la vestibilità. Gli abiti devono calzarti a pennello, e non devono essere troppo larghi
Solo che se sei troppo magro non troverai mai abiti della tua misura precisa. E anche se li trovassi, comunque non ti starebbero benissimo perché comunque metterebbero in risalto la tua magrezza.
Che fare allora?
Chiariamo una cosa: non è detta che tu voglia costruirti un fisico atletico. Magari a te non interessa di metter su qualche chilo di massa magra. (Sempre senza esagerare, intendo.)
Eppure…
Questo non significa che non ti interessa crearti un’immagine forte e virile.
Perché è questo il punto.
Apparire forti e sani ha molti benefici. Il nostro subconscio, e soprattutto quello femminile, tende a interpretare un fisico atletico come segnale di salute e di forza. Noi siamo tendenzialmente e naturalmente portati ad essere attratti dalle persone sane, che emanano vitalità e forza.
Inconsciamente cerchiamo proprio dei segnali di salute nel partner, e la stessa cosa fanno le donne. Ma non pensare che sia solo una cosa di relazione sessuale: anche nella sfera professionale, e persino con gli amici, un’immagine forte e sana suscita rispetto. E attrae le altre persone.
Perché un fisico forte ispira sicurezza. E la sicurezza è la prima esigenza umana. È una delle leve più importanti della nostra psiche.
Ogni essere umano è portato per natura a cercare la sicurezza e a sentirsi protetto
E questo vale anche e soprattutto per le donne, che sono attratte da uomini sani e forti, che danno l’impressione di poterle proteggere. (Ovviamente questo accade soprattutto a livello inconscio, sia chiaro.)
Chiunque ama circondarsi di uomini sani e vitali, che emanano gioia di vivere e soprattutto sembrano atletici. Perché? Perché dentro di noi sappiamo che queste persone vivranno più a lungo. Quindi non vogliamo “perdere tempo” a circondarci di persone che non sembrano sane proprio perché dentro di noi il nostro istinto ci dice che non avranno vita lunga.
Nella preistoria, ad esempio, un uomo pelle e ossa avrebbe fatto presto una brutta fine. Perché non avrebbe avuto riserve di calorie per sopravvivere. Non avrebbe avuto la forza fisica per cacciare, né per proteggere i propri figli.
Ora non siamo più nella preistoria, ma i nostri istinti biologici e inconsci spesso agiscono nella stessa maniera.
Cosa c’entra tutto questo con l’eleganza?
C’entra eccome. C’entra perché è necessario che tu capisca le basi teoriche del mio discorso. C’entra perché l’eleganza in fondo è occuparsi della propria immagine. Ma se tu vuoi che la tua immagine lavori per te, devi prima capire COME lavora. Devi capire i meccanismi mentali che portano a renderti gradevole agli occhi di chi ti sta attorno, o al contrario, devi capire perché certe cose non funzionano.
Una di queste è proprio l’eccessiva magrezza. Non funziona né con gli altri uomini né con le altre donne. Perché inconsciamente l’eccessiva magrezza non ispira sicurezza, né forza, né tantomeno salute.
Ma questo non è un blog di bodybuilding quindi non insisterò sul discorso “muscolare”. Però c’è un altro discorso sul quale vorrei soffermarmi, e questo sì che mi compete.
Perché ti sto per svelare alcuni segreti per migliorare la tua immagine e le tue apparenze ancora PRIMA di aver costruito i tuoi muscoli.
Esatto. Come ci puoi riuscire?
Semplice:
Indossando i giusti abiti, e con qualche accorgimento, puoi crearti un’immagine comunque “forte” e soprattutto virile, mascolina, anche se non hai ancora i muscoli, o non hai nemmeno intenzione di farli.
Non sembrerai un bodybuilder, ma con questi piccoli consigli di certo potrai ottenere dei piccoli “aumenti di peso” a livello visivo che faranno una grande differenza. Nel senso che il tuo fisico sarà lo stesso, ma con qualche accorgimento puoi mettere in risalto i (pochi) muscoli che hai, e allo stesso tempo mascherare la tua magrezza.
1. Evita i vestiti che ti fanno sembrare debole
Per sembrare forte, non puoi sembrare… DEBOLE. Sembra lapalissiano, ma non lo è. Perché se sei magrolino sarei pronto a scommettere che indossi proprio questi abiti che ti fanno apparire “debole”.
Qualche esempio?
Devi evitare come la peste gli abiti più larghi di te. Di solito gli uomini molto magri tendono a “nascondersi” dietro abiti più grandi di loro, pensando che magari sembreranno più “grandi” di quanto non siano in realtà.
Stronzate. Se indossi un abito più largo di te, darai l’impressione di essere uno scheletro che cammina dentro un completo semi-vuoto.
Ma attenzione: NON devi nemmeno esagerare con gli abiti attillati. La giusta misura è importantissima, ma nel dubbio – come dico sempre – meglio stretto che troppo largo.
Presta particolare attenzione alle spalle e alle maniche. Le spalle, nelle camicie e nelle giacche, sono a dir poco cruciali. Te lo ripeto: le spalle della camicia devono essere perfette, e quelle della giacca ancora di più.
Niente spalline sporgenti. Niente cuciture della camicia che ti scendono a metà spalla. Se la cucitura della camicia scende al di sotto dello “spigolo” della spalla, sembrerai magro e debole, più di quanto tu non sia. Sembrerà che non hai per niente la spalla.
Quindi molta attenzione ai dettagli. Stessa cosa con le t-shirt, se le indossi: le magliette con le maniche larghe fanno sembrare le tue braccia sottili come spaghetti. Invece le maniche aderenti mettono in risalto le braccia.
In generale, evita anche gli accessori troppo grandi, come orologi immensi o cravatte troppo larghe. Se sei magro e hai un polso piccolo, un orologio molto grande sembrerà più grande del tuo polso, facendoti sembrare un “bambino”. Stessa cosa con le cravatte troppo larghe.
Sembrano sciocchezze ma già migliorando queste piccole cose la tua immagine migliorerà sensibilmente.
E pensa che rimangono ancora altri 5 consigli. Vediamoli…
2. Indossa l’unico elemento in grado di farti sembrare “più forte” all’istante
Esatto, hai capito bene. Non ti sto cercando di vendere qualche pillola magica. Dico sul serio.
Sapevi che esiste un singolo elemento, un capo di abbigliamento, che è in grado di farti sembrare più forte e robusto di quanto tu non sia?
Sto parlando… della GIACCA.
Sì, la giacca da completo, il blazer, la giacca maschile. Se ben scelta, conferisce istantaneamente virilità a chi la indossa.
Sai perché? Perché la giacca da uomo è disegnata proprio per conferire mascolinità e accentuare le forme maschili. Ci hai mai fatto caso?
Innanzitutto la giacca allarga le tue spalle, e soprattutto le nasconde se le hai piccole e scheletriche. Come ti ho detto, non devi indossare giacche più larghe di te, ma ti assicuro che anche una giacca della tua taglia fa una grandissima differenza per la tua immagine e per accentuare le tue forme maschili.
In questo caso però fai attenzione alle spalline. Un tempo andavano molto rigide e grandi. Non esagerare. Scegli giacche con spalline non troppo rigide e soprattutto non troppo gonfie. Devono sostenere le tue spalle ma devi evitare quell’effetto anni ’80 quando andavano di moda le spalline immense.
Allo stesso tempo, la giacca di farà sembrare sia più largo sulle spalle sia più stretto sul punto vita. Questo ti darà una forma “a imbuto” che è universalmente sinonimo di prestanza fisica maschile.
Infine, la giacca si apre sul petto e lascia apparire la camicia e la cravatta annodata. Questo crea un forte contrasto di colore e attrae inevitabilmente gli occhi di chi hai di fronte, che saliranno dalla vita (stretta) al petto (largo).
Sembrano idiozie ma ti assicuro che funziona proprio così. L’occhio umano segue dei percorsi universali. Questo lo sapevano fin dall’antichità gli artisti, per cui le sculture e i quadri rinascimentali seguono delle geometrie proprio studiate per “incanalare” l’occhio verso il punto che voleva l’artista.
È la natura umana. E tu puoi sfruttarla a tuo vantaggio.
Per questo motivo, puoi optare per un doppiopetto. In questo modo, aggiungendo uno strato di stoffa, il tuo petto sembrerà ancora più ampio di quanto non sia, e la tua vita ancora più stretta. So che il tuo obiettivo non è sembrare più magro in vita, ma devi capire che la bellezza e l’eleganza sono tutta questione di proporzioni.
Quindi per sembrare più largo in un punto, devi per forza sembrare più magro in un altro.
3. Indossa molti strati
Questa non è illusione ottica. Ma è semplice ragionevolezza. Per ogni strato che aggiungi, ovviamente sembrerai lievemente più robusto e forte.
Questo NON significa che devi accumulare strato su strato alla rinfusa.
Se metti due maglie una sull’altra non sembrerai più muscoloso, ma solo più goffo e impacciato. Quello che devi fare è indossare i tuoi strati dal più sottile e leggero al più spesso e pesante.
Nella classica combinazione, ad esempio, di: maglietta + camicia + golfino di lana + giacca. In questo caso, anche in termini di fantasie e tessuti puoi creare un crescendo: gli abbinamenti devono fare in modo che la giacca abbia le trame più grandi, ad esempio i quadri, o la spina di pesce.
Quindi non ti limitare ad aggiungere strati per fare “massa” ma pensa bene anche agli abbinamenti.
4. Scegli tessuti che “fanno massa”
Sicuramente scegliere il giusto tessuto è un modo intelligente di aggiungere “massa” alla tua figura e farti sembrare meno magro. I tessuti con delle trame danno l’illusione di essere più spessi di altri lisci o a tinta unita. Senza contare che i tessuti spessi creano forme più dolci e meno “spigolose”, mascherando meglio le ossa e le parti più magre del tuo corpo.
A cosa mi riferisco?
Ad esempio a flanella, velluto, tweed e lana (non pettinata). Tutto ciò che appare più “grezzo” conferisce massa e dà l’illusione che tu sia meno magro di quanto non sei nella realtà.
Ecco perché soprattutto in inverno dovresti indossare spesso anche dei bei maglioni di lana, magari con un bel collo avvolgente, sopra la camicia (e la cravatta). Certo, nelle occasioni formali al massimo puoi mettere un golfino o un cardigan sotto la giacca, ma in tutte le altre ti puoi dare alla pazza gioia.
5. Da’ spessore al collo
Quando si pensa ai muscoli e alla propria stazza in pochi pensano al collo. Tutti pensano al petto e alle spalle e magari ai bicipiti.
Tuttavia devi sapere che un collo imponente conferisce un’immagine di forza e stabilità. Non so dirti le cause, forse risale anche in questo caso all’antichità, ma ad esempio già gli antichi Greci pensavano che un collo muscoloso fosse segno di forza e coraggio.
Un collo debole invece è segno di debolezza. Facile intuire il perché: la testa è la parte più importante del nostro corpo, e un collo esile non trasmette sicurezza. Un collo sottile e fragile dà l’idea di spezzarsi da un momento all’altro, quindi quella persona non è vista come fonte di sicurezza.
Quindi se hai un collo lungo e magro, devi cercare di mascherare queste caratteristiche con qualche accorgimento. Per tua fortuna, sei capitato nella pagina giusta.
Ad esempio con dei dolcevita a collo alto, che sono perfetti anche sotto la giacca. Nelle versioni più sobrie, li vedo bene anche per l’ufficio.
Ma puoi anche trovare dei maglioncini col collo ampio o rialzato, o cose simili. Tutto ciò che aiuta a coprire il collo o a dargli spessore andrà benissimo.
Stessa cosa per le sciarpe e i foulard. Possono essere molto formali anche le sciarpe, se indossate nella maniera giusta. E nessuno ti vieta di tenerle anche in ufficio, purché non siano troppo strette o spesse (ad esempio uno sciarpone da neve indossato in ufficio è ridicolo, ma non lo è una sciarpa di chachemere a tinta unita).
6. Indossa colori e motivi che accrescano la tua stazza
Mi rendo conto che molti dei consigli precedenti sono inutilizzabili in estate. Ecco perché a questo punto voglio darti qualche piccola strategia da mettere in pratica anche quando indossi un solo capo d’abbigliamento.
In estate piena magari esci solo con la camicia (anche se la giacca non dovrebbe mai mancare quando incontri un cliente). Eppure stai tranquillo: basta poco per sembrare meno magro anche in estate, e senza aggiungere troppi strati di abbigliamento.
Ad esempio, dovresti indossare soprattutto colori chiari, come bianco e beige. I colori chiari, in generale, mettono in risalto le forme e soprattutto creano l’illusione che tu sia più “largo” di quanto non sei realmente. In fondo, hanno l’effetto opposto dei colori scuri, non a caso.
Inoltre, mettono in risalto i tuoi (pochi) muscoli. Una maglietta bianca e aderente ti farà sembrare atletico anche se in realtà non sei troppo muscoloso, mentre una maglietta nera e larga ti farà sembrare scheletrico.
Perché?
Un gioco di ombre. In sostanza, sul bianco puoi notare le ombre create dalle forme, quindi riesci a percepire le profondità e le misure, le forme del fisico. Magari non hai dei pettorali molto sviluppati, ma con una maglietta bianca questi saranno sicuramente più visibili che con una nera.
Per quanto riguarda i motivi e le trame, fai il contrario dei consigli che si danno di solito alle persone grasse. Quindi ad esempio puoi indossare le linee orizzontali, che fanno sembrare più largo il tuo petto.
Personalmente io ti consiglierei di scegliere soprattutto i motivi a quadri, che peraltro vanno molto di moda in questo periodo. Ma scegli motivi piccoli, perché in questo modo accresceranno la tua figura e la tua stazza.
Ad esempio cerca microfantasie, piccoli disegni o quadri, paisley, arabeschi, motivi floreali e chi più ne ha più ne metta. Più piccola sarà la fantasia, migliore sarà il risultato nel tuo caso.
Per concludere…
Puoi sembrare forte e sicuro di te anche se non sei fisicamente uno spartano. Anche se, come ti ho detto, i benefici di un fisico atletico sono molti. Ma senza esagerare: perché in quel caso in termini di eleganza si perde moltissimo.
Ma l’apparenza è importante. Anzi, l’apparenza è TUTTO. Quindi anche se ancora non sei muscoloso, o non ti interessa diventarlo, non puoi assolutamente ignorare questi consigli.
Perché se non mascheri la tua magrezza sarai considerato debole da tutti.
Nella vita privata e nella vita professionale. Se sembri debole non ispiri sicurezza, e allontani sia gli uomini che le donne.
Tutti giudichiamo le persone dalle apparenze. A prescindere da quallo che si dica e dai moralismi, la realtà è questa.
Le persone ti giudicano da come appari. Specialmente la prima volta che ti incontrano
Fattene una ragione. E non raccontartela che le apparenze non contano perché sono solo favolette raccontate per non far deprimere le persone con scarsa autostima.
Quindi se vuoi che il mondo ti rispetti, devi farti rispettare, e devi dare un’immagine forte di te.
Mentre aspetti che il tuo fisico prenda una forma muscolosa, puoi comunque utilizzare questi accorgimenti. Ma saranno completamente inutili se non hai il giusto completo.
Perché ovviamente tutto ruota attorno all’abito maschile, specialmente per un professionista o un imprenditore.
Il completo è la tela bianca su cui costruisci tutto il resto.
Se la tela è rovinata, nessun artista potrà ricavarne un capolavoro
Ecco perché la primissima cosa che devi fare è capire qual è il giusto abito per te. Anzi, l’abito MIGLIORE per te.
Come puoi farlo?
Beh, la bella notizia è che hai un modo semplicissimo per scoprirlo. E trovi QUI tutte le tue risposte.
Che l’eleganza sia con te,
Nicola Serafini.
P.S.
Non scherzavo prima. Questi consigli sono preziosissimi, e ho deciso di regalarteli senza chiederti niente in cambio. Non troverai nulla di simile nei blog di moda maschile, perché questi sono segreti molto avanzati che i consulenti d’immagine non ti vogliono rivelare (perché è proprio su questo genere di “segreti” che staccano le fatture).
Io non sono un consulente, io sono un coach. Un elegance coach, per la precisione. Cioè io insegno l’eleganza e spiego COME metterla in pratica nel migliore dei modi. Io non ho nessun interesse a trattenere informazioni, perché quello che a me interessa è farti diventare la “versione più elegante” di te stesso.
E ti svelo come farlo proprio QUI.
Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?
Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).
Stai per ricevere il link ...
Qualcosa è andato storto