20 regole di eleganza per uomini che vogliono imparare sul serio a vestirsi bene – che devi conoscere anche se pensi di NON averne bisogno [Prima Parte: regole 1-10]

Lasciami indovinare…

Vorresti imparare a vestirti con stile, ma non sai da dove cominciare

pexels-photo-27452

Così ti sei messo a cercare su internet sui siti e sui blog di stile maschile e di eleganza, e magari sei capitato su questo blog.

Magari non hai mai avuto nessun interesse nell’eleganza maschile, e non hai mai speso del tempo a studiarlo. Per questa ragione, non hai nemmeno avuto modo di sviluppare un vero e proprio istinto su come tu ti debba vestire.

Certo, puoi trovare quintali di informazioni online, ma queste ti confondono ancora più di prima. Trovi più informazioni di quante non ne possa utilizzare, e questo ti crea più confusione di quanto non ti aiuti.

È una bella rottura, vero?

Certo, sei una persona intelligente e continui a ripeterti che “non dovrebbe essere poi cosi difficile capire come vestirsi con gusto”.

Il tuo problema è che NON sai da dove partire.

Sai che ti dico?

NON SEI SOLO!

Non sei l’unico uomo che combatte con questi argomenti. Succede a MOLTI uomini – anche non tutti hanno il coraggio di ammetterlo.

Anzi, a dirla tutta, io stesso anni fa ci sono passato. Mi vestivo in maniera orribile.

Così quando ho deciso di fare il salto di qualità, e di dare una sistemata alla mia immagine, ho fatto un po’ fatica a capire da dove partire.

Però ho continuato a provare, a leggere, a studiare e a sperimentare. Nonostante qualche incertezza, alla fine sono riuscito a sviluppare un mio istinto personale, oltre che una profonda conoscenza dell’eleganza maschile. Tuttavia ho dovuto provare sulla mia pelle decine di consigli, spesso sbagliando, fino a che non ho trovato il modo di far quadrare il cerchio.

Potrei quasi sentirmi in imbarazzo per tutti gli anni passati a vestirmi come un cretino (che in realtà è come si veste il 90% degli uomini là fuori). Eppure… Da un lato ne sono quasi fiero. Perché quel punto di partenza mi ha permesso di compiere un vero e proprio percorso, una crescita che mi ha portato a chi sono oggi.

Molti uomini potrebbero riuscirci, come ci sono riuscito io, se solo ci provassero.

Anche tu puoi fare lo stesso.

Con la differenza che, con il mio aiuto, tu puoi farlo in maniera esponenzialmente più veloce di quanto non abbia fatto io.

Devi quindi conoscere per prima cosa le regole di eleganza basilari per vestirsi bene, quegli elementi che saranno le fondamenta di tutta la tua immagine futura.

Ma prima di iniziare lascia che ti dica una cosa:

Se pensi di non averne bisogno, e di essere già un uomo elegante, continua comunque a leggere questo articolo. Perché ti posso assicurare che comunque riguarda anche te!

Qualunque sia la tua situazione, con il mio aiuto potrai passare al prossimo livello e diventare un vero uomo elegante.

Acquisirai più fascino e – come naturale conseguenza – apparirai anche più competente e autorevole nel tuo lavoro. Il tutto, grazie alla tua immagine!

Nicola Serafini©

Nicola Serafini©

Quindi cominciamo, e vediamo insieme queste 20 regole di eleganza maschile che ho messo insieme apposta per te!

 

Regola di eleganza n° 1: Parti da zero

Quando vuoi iniziare a vestirti con stile, devi partire da zero.

Questo non significa che devi svuotare tutto il tuo guardaroba da cima a fondo e buttare via tutto quanto.

Tuttavia, devi perlomeno accettare che – prima o poi – ti sbarazzerai di quello che possiedi oggi, e che indossi ogni giorno. Sarà un processo lento e graduale, sicuramente, ma preparati all’idea che fra un anno o due non sarà rimasto più nulla nel tuo armadio di quello che indossi oggi.

O perlomeno in teoria così dovrebbe essere, se vuoi davvero apportare un mutamento radicale ed efficace alla tua immagine.

Non ti chiedo di snaturarti, o di rinunciare alla tua personalità. Anzi, proprio il contrario: dovrai imparare a eliminare tutti quegli abiti che non ti rappresentano, e far entrare al loro posto degli abiti che rappresentano meglio il tuo fisico e il tuo carattere, che mettano in luce i lati positivi del tuo corpo e che mascherino la magrezza o l’essere robusto.

Dovrai scegliere abiti più raffinati ed eleganti, ANCHE SE vuoi mantenere un tocco casual.

Visto che, lo ripeto per l’ennesima volta, eleganza non significa formalità o classicità. Quindi puoi diventare elegante anche vestendo casual, se è questo ciò che desideri.

Dire addio ad alcuni dei tuoi jeans più affezionati o alle magliette che indossi da anni potrebbe essere difficile… ma DEVE essere fatto. Non si sfugge. Questo è un passaggio fondamentale.

Per poter diventare la versione più elegante di te stesso devi fare in modo che chi sei ora scompaia, per lasciar il posto a una versione migliore di te, più elegante, affascinante, sicura, rispettata e autorevole.

Ma non temere: sarà meno dura del previsto, anche perché se da un lato dovrai dire addio ai tuoi indumenti preferiti di oggi, ti posso garantire che ci saranno nuovi indumenti preferiti. Anzi, avrai abiti preferiti semplicemente MIGLIORI di quelli attuali, che ti staranno meglio, che saranno più indicati alla tua personalità, e che ti faranno avere più successo – nel lavoro e nella vita personale.

 

Regola di eleganza n° 2: Dimentica tutto ciò che pensi di sapere

Una delle cose più dure per me, e per molte persone che seguo personalmente, è stata dover ammettere a me stesso che non ne capivo nulla di eleganza. Accettare che il mio gusto in fatto di moda all’epoca era totalmente inesistente.

E che fino ad allora NON ci avevo capito nulla.

Durante le fasi di ricerca, ogni tanto mi imbattevo in informazioni o regole di eleganza che stravolgevano completamente il mio mondo.

Tutto quello che avevo fatto per anni, scoprivo improvvisamente, era SBAGLIATO.

È un duro colpo da accettare. Forse ti è già successo anche a te… Magari ti è successo addirittura qui sul mio blog, e io sono il colpevole di averti svelato delle cose che non avresti mai voluto sentirti dire.

Anzi, posso anche immaginare che tu mi abbia odiato per questo… non è vero?

La tua prima reazione, quando hai letto qualcosa che si allontanava dalle tue abitudini quotidiane, probabilmente è stata:

Ma che cazzo dice questo? Ma che ne sa lui? Ma che ne vuol sapere? Io ho sempre fatto così!”

È una reazione perfettamente normale, lasciatelo dire. Ci sono passato io stesso, quindi so cosa significa. Lo pensavo anche io.

Ma poi col tempo ho imparato a metter da parte il mio ego, e ho capito che in realtà il coglione ero io, e non chi provava a insegnarmi qualcosa. Dovevo semplicemente ammettere a me stesso che per anni avevo sbagliato tutto, e dovevo ricominciare da capo.

Che tutto quello che pensavo fosse giusto indossare, in realtà era sbagliato.

E che avrei dovuto dimenticare tutto quello che pensavo di sapere.

Ecco perché ora ti dico che se vuoi sul serio migliorare la tua immagine, devi prepararti a questi colpi per il tuo ego. Ne vale la pena? Eccome se ne vale la pena! Ne vale ampiamente la pena!

Devi però accettare che forse quello che sai è sbagliato, o incompleto, impreciso. Magari il principio è giusto ma lo stai applicando male. Oppure hai capito la teoria ma non sai nemmeno da dove cominciare per mettere tutto in pratica.

In ogni caso, devi dimenticare ciò che hai fatto finora, se vuoi davvero raggiungere le vette dell’eleganza.

Devi considerarti come un principiante, a prescindere dal tuo livello. 

Parti da zero, e ripassa tutto quando dall’ABC fino ai segreti più riservati. Altrimenti potresti sorvolare su aspetti che pensi di sapere, ma che in realtà NON sai.

Pensa di non sapere NULLA, così sarai pronto a imparare TUTTO.

 

Regola di eleganza n° 3: Concentrati sulle basi

Ora che hai “dimenticato” – o finto di dimenticare – tutto ciò che sapevi, su cosa pensi che ti dovresti concentrare?

Sulle basi, ovviamente.

Imparare a saper gestire e padroneggiare la basi è fondamentale, e ne beneficerai per sempre. Se impari a padroneggiare le basi se già a metà dell’opera, e non è poco. Comincia a padroneggiare il dress code, gli abbinamenti, la scelta della giusta camicia, delle scarpe eleganti… e già sarai a buon punto.

Molti uomini – non solo nella moda – si danno la zappa sul piede semplicemente sottovalutando le basi, o sbagliando qualche principio basilare. Non fare come loro!

Regola n° 4: Costruisci un guardaroba che abbia delle solide basi

 

Se vuoi ricostruire da zero il tuo guardaroba, e creare una nuova immagine di te, tutto parte dalle fondamenta. Dalle basi.

In questa fase, come prima cosa, dovrai raccogliere degli indumenti che siano versatili, e che si abbinino al meglio praticamente con tutto.

Parlo proprio di articoli basilari che non possono mancare nel tuo guardaroba, e sui quali costruirai la tua intera immagine personale.

Ad esempio:

– Una camicia bianca,

– un paio di jeans blu,

– un maglioncino grigio,

– un paio di scarpe nere in pelle.

Non importa i modelli o le marche, perché questi sono gli articoli zero. Quelli da cui partire. E li puoi abbinare con TUTTO.

Ti serviranno per prendere confidenza con l’eleganza maschile e con gli abbinamenti. Devi immaginarli come se fossero le rotelle di sicurezza che si mettono alle biciclette dei bambini per farli imparare a andare in bicicletta senza farli cadere.

Questi elementi saranno le tue rotelle di sicurezza, e ti permetteranno di imparare al meglio le basi dello stile maschile.

Allo stesso tempo, ti proteggeranno dagli errori grossolani e dalle cadute (in questo caso metaforiche) di stile.

Se sei incerto sugli abbinamenti, devi partire da elementi che si abbinino con TUTTO, così eviterai di sbagliare – mentre impari a districarti da solo nella giungla degli abbinamenti.

Poi, col tempo, mentre acquisisci padronanza, puoi aggiungere elementi più eccentrici, più colorati, e via dicendo. Ma non bruciare le tappe.

Impara a camminare prima di provare a correre.

 

Regola di eleganza n° 5: Rimani sul semplice

Non è assolutamente necessario essere stravaganti o eccentrici. Non hai bisogno di elementi fuori dal comune o di colori esagerati, abiti sgargianti, e soluzioni eccentriche.

Puoi tranquillamente rimanere sul semplice.

“La semplicità è la cosa più sofisticata che ci sia”. Questa frase è attribuita a Leonardo da Vinci, e in questo caso mi sembra estremamente calzante. Quindi ricorda queste parole quando metti insieme il tuo outfit: non ti complicare troppo le cose. Non esagerare. Non ne hai bisogno (perlomeno all’inizio).

Per andare al mare ti basta un semplice costume, e per andare in giro in estate ti basta una camicia di cotone e una giacca di lino.

Poi col tempo troverai la tua strada, ma non pensare che la complicazione sia sinonimo di eleganza, solo perché vedi che io ho scelto questa strada. Nelle immagini che condivido, le mie o quelle di personaggi che mi ispirano, lo stile comune è sempre molto eccentrico e stravagante.

Io sono così. Ma tu NON sei obbligato a fare lo stesso. Tu puoi (e devi) preferire la semplicità, se il tuo gusto personale va in quella direzione.

Non farti influenzare dalle immagini che condivido io, o dalle mie scelte personali. Queste vanno bene per la MIA personalità e per il MIO gusto personale. Non sono regole valide per tutti.

Quindi impara a trovare la tua strada, e non aver paura della semplicità. È una grandissima arma, se usata nel modo giusto.

 

Regola di eleganza n° 6: La taglia prima di tutto!

Questa è forse la regola di eleganza più importante di tutte. 

Non mi stancherò mai di ripeterlo…

La taglia è la cosa più importante. Viene prima dei colori e delle fantasie!

Prima di pensare se una camicia sta bene con un pantalone, dovresti chiederti come ti sta quella camicia. Prima di pensare agli abbinamenti, devi sempre guardare alla taglia.

La regola d’oro dell’eleganza è questa:

“La taglia prima di tutto!”

Trovare il giusto fit deve essere la tua priorità, ancor prima del colore o del modello. Quando fai shopping, prima ancora dei modelli e dei colori, devi sempre guardare le taglie.

Ciò nonostante…

La sera-grande maggioranza degli uomini sbaglia questo punto.

E se sbagli su questo punto… sei FINITO! Non puoi più far nulla.

La tua immagine è totalmente irrecuperabile se indossi un indumento che non ti calza a pennello. Non c’è NIENTE da fare. Niente!

Te lo ripeto ancora una volta…

Vestirsi bene è prima di tutto un discorso di taglie!

Fit comes first, dicono gli aglosassoni.

Quindi fammi un favore, e fallo anche a te stesso: se decidi di seguire una sola regola di queste 20 che ti sto regalando, per favore, scegli QUESTA!

Puoi dimenticare tutte le altre 19 regole di eleganza che ti sto regalando in questo momento, ma se ricordi almeno questa sarai comunque al di sopra della media del 90% degli uomini in Italia!

 

Regola di eleganza n° 7: Sfoltisci il tuo guardaroba

Un guardaroba stracolmo di vestiti non aiuta. Innanzitutto è poco pratico, in secondo luogo crea confusione se sei ancora incerto su cosa scegliere e su come creare i tuoi abbinamenti.

Ecco perché ti conviene mantenerlo snello e pratico.

Non riempire il tuo armadio di vestiti in ogni angolo, pensando che la varietà sia una buona cosa. Non hai bisogno di un arsenale galattico di abiti e camicie per vestirti bene sia in estate che inverno: ti bastano pochi elementi, ma ben selezionati.

Inoltre, devi imparare a buttar via gli elementi che ormai hanno fatto il loro tempo. Abiti consumati, sbiaditi, logorati… via!

Stessa cosa per gli elementi che non ti rappresentano più, che non si addicono alla tua personalità e al tuo stile attuale. Impara a buttar via il superfluo!

Tieni solo le cose che usi e che ti rappresentano. Mantieni l’armadio leggero, soprattutto fino a quando non avrai imparato a gestire al meglio la tua immagine e a scegliere rapidamente i tuoi abiti anche in mezzo a una grossa varietà.

Finché non sei esperto di abbinamenti, avere troppe scelte ti creerà solo più confusione e problemi.

 

Regola di eleganza n° 8: Espandi le tue opzioni

Non puoi indossare sempre le stesse cose.

Devi variare.

Ora, so già che questo ti sembrerà paradossale, visto che poco fa ti ho detto che non hai bisogno di una grande varietà di elementi, ma fai bene attenzione. In realtà le due cose non si contraddicono.

Puoi sfoltire il tuo guardaroba ed espanderlo allo stesso tempo.

Devi semplicemente assicurarti che TUTTI i tuoi indumenti vadano d’accordo fra loro, e si possano indossare insieme.

Come si fa?

Selezionando indumenti che si abbinino con tutto, o quasi tutto. Se hai 5 camicie e 5 pantaloni che vanno tutti bene fra loro, avrai a disposizione 25 combinazioni valide.

Se hai 10 camicie simili fra loro e 10 pantaloni simili fra loro, hai una serie di combinazioni all’apparenza immensa, all’atto pratico estremamente limitata.

 

Regola di eleganza n° 9: Gioca sugli strati!

È fondamentale imparare a aggiungere e togliere strati al tuo outfit. Ad esempio partendo da un semplice gilet.

Imparare a sovrapporre i tuoi indumenti ti permetterà di sfruttare al meglio ogni singolo elemento del tuo armadio, e ti aiuterà a creare degli outfit più interessanti.

Sovrapporre degli strati infatti ti permette di giocare con gli indumenti che già possiedi, ecco perché dovresti imparare a farlo e a non accontentarti delle vecchie e scontate combinazioni maglione su camicia, o giacca su camicia.

 

Regola di eleganza n° 10: Dimentica le tendenze e sviluppa il TUO stile

Molti uomini pensano che per essere eleganti o “stilosi” si debba seguire le ultime tendenze e le mode passeggere.

Non è così, o comunque non vale per te. Infatti, quando inizi a sistemare la tua immagine…

Sviluppare il tuo proprio stile personale è estremamente più importante di qualsiasi moda o tendenza.

Una volta che avrai capito qual è l’immagine che vuoi dare al mondo di te, e che avrai definito meglio il tuo stile, magari potrai iniziare a usare le tendenze a tuo vantaggio, aggiungendole alla tua immagine di base.

Fino ad allora, non farti troppi problemi, e dimentica le mode. Non ti servono, e anzi, potrebbero persino esserti dannose…

 

**************************************************

 

Queste sono le prime 10 delle 20 regole di eleganza maschile che dovrebbe rispettare ogni uomo che desidera sul serio imparare a vestirsi bene, per acquisire più fascino e apparire più autorevole grazie alla propria immagine.

Le altre 10, cioè dalla 11 alla 20, te le darò settimana prossima, nel nuovo articolo del blog, che come sempre uscirà mercoledì mattina.

Perché non te le do tutte insieme?

Per una ragione ben precisa: perché voglio che tu rifletta con attenzione su queste prime 10.

Di modo che, fra una settimana, quando ti darò le altre, sarai già pronto ad assimilarle, e avrai già iniziato il tuo percorso verso l’Eleganza Maschile.

Non sottovalutare queste 20 regole di eleganza.

Probabilmente si tratta di uno degli articoli più utili che io abbia mai pubblicato su questo blog.

All’inizio avevo pensato di farci una guida a pagamento, se devo essere sincero. Ma poi ho deciso di metterle gratuitamente a disposizione di tutti. Quindi spero che tu ne intuisca il valore, e che faccia di tutto per metterle in pratica.

Ti assicuro che questa è esattamente la risorsa che avrei voluto avere quando ho iniziato a migliorare la mia immagine, ma che non potevo avere perché NON esisteva.

Quindi, se stai leggendo queste righe, non sprecare questo vantaggio SLEALE che hai verso tutti gli altri uomini che non conoscono questo blog e non hanno idea da dove partire per migliorare la propria immagine.

Loro probabilmente finiranno a bruciare migliaia di euro con consulenti d’immagine inesperti e generalisti, che non gli forniranno NESSUNA strategia per imparare a fare da soli. Perché ovviamente il consulente generico ci mangia con la tua ignoranza, quindi non ha nessun interesse a insegnarti sul serio qualcosa.

personalshopper

Tu invece, che sei su questo blog, NON corri quel rischio. Quindi non sprecare questo vantaggio, e continua a studiare le risorse che metto a tua disposizione: in questo modo sarai al riparo dai consulenti d’immagine succhia-soldi e generalisti, che non conoscono le tue esigenze perché si occupano di donne e uomini senza distinzione, di abbigliamento casual o formale, di imprenditori, muratori, casalinghe, camerieri, sindaci, commesse, dentisti, operai, etc.

I consulenti generici non si occupano di eleganza ma semplicemente “di immagine”, e non sono focalizzati sugli imprenditori e i professionisti come invece lo sono io. 

Quindi se rientri in una di queste due categorie, e vuoi imparare a essere davvero elegante per apparire più autorevole e rispettato nel tuo lavoro, tu hai bisogno di qualcuno specializzato in questo campo.

Qualcuno che ti insegni sul serio a imparare da solo, e a proseguire da solo. Ecco perché quello che ti serve è un vero e proprio coach di eleganza che ti insegni a proseguire sulle tue gambe.

Queste 20 regole ne sono la prova.

Ti ho messo a disposizione le regole di eleganza basilari che ti servono per intraprendere questo cammino: ora sta a te decidere se continuare il tuo cammino verso l’Olimpo dell’Eleganza.

Se decidi di farlo, il prossimo passo è QUESTO.

Se invece decidi che non fa per te, e che non hai nessuna voglia di migliorare la tua immagine perché non ti interessa apparire più autorevole e acquisire più fascino, allora nessun problema. Ti auguro comunque ogni bene.

 

Alla settimana prossima (con la Parte 2 di questo articolo) e che l’eleganza sia con te!

 

Nicola Serafini.

* * * 

Facebook Comments

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?


Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).

Stai per ricevere il link ...

Qualcosa è andato storto

2 thoughts on “20 regole di eleganza per uomini che vogliono imparare sul serio a vestirsi bene – che devi conoscere anche se pensi di NON averne bisogno [Prima Parte: regole 1-10]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?


Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).

Stai per ricevere il link ...

Qualcosa è andato storto