Vorresti iniziare a indossare qualche anello ma non sai in quale dito metterlo?
Negli ultimi mesi ho dedicato un paio di articoli agli anelli da uomo: uno generico sui vari tipi di anelli e un altro invece dove ti spiegavo se scegliere anelli d’oro o d’argento.
In questo articolo invece vorrei rispondere a una semplice domanda che probabilmente ti sta tormentando:
Dove si mettono gli anelli da uomo?
Andiamo diretti al punto, quindi. E vediamo insieme su quale dito dovresti indossare il tuo nuovo anello.
Ma prima di pensare a quale dito, bisogna capire in quale mano metterlo…

Anello da uomo: mano destra vs. mano sinistra
L’unica regola riguardante la mano è quella sulle fedi nuziali, che vanno indossate sulla mano sinistra.
Nel complesso, un anello nella mano sinistra implica un impegno. Non solo di tipo amoroso: alcune organizzazioni, ad esempio, obbligano i loro membri a indossare il relativo anello nella mano sinistra.
Questo vale:
- per le figure religiose come vescovi e cardinali,
- per le società sportive (soprattutto quelle americane)
- per le società “segrete” - ma in questo caso non ci interessa questo tema.
Non sto dirti per quale motivo ciò accada, o perché la mano sinistra sia quella prescelta. Probabilmente perché è il lato del cuore, ma non so dirlo con certezza. Ammesso che ci sia un reale motivo e non sia una semplice tradizione…
Ma nel complesso, non farti troppi problemi su quale mano indossarli.
Tieni conto che normalmente la mano destra è quella “fisica”, quella dell’azione, mentre la sinistra è la mano dei “sentimenti” e della “riflessione”, nonché della creatività.
Quindi in base al tipo di anello che vorrai indossare scegli la mano che secondo te sta meglio col tipo di messaggio che vuoi esprimere su di te.
Ma ora passiamo al tema che ti interessa principalmente. Tu vuoi una guida rapida sui vari significati delle singole dita in cui indossare un anello da uomo.
E io ho intenzione di accontentarti subito.

Anello da uomo sul mignolo
È il dito su cui gli uomini indossano anelli “importanti” che parlano di loro. Non di rado, anelli d’oro, molto costosi, e con simboli politici o nobiliari (non di rado, anche negli ambienti della malavita).
Hai mai visto un film o una serie tv sulla mafia americana? Ecco appunto… Su tutti, pensa ad esempio a Tony Soprano e al suo anello d’oro sul mignolo destro.
È un dito molto rischioso per un anello, se non hai la giusta sicurezza e la giusta disinvoltura.
Devi essere sicuro di te e della tua immagine per poter indossare con successo un anello sul mignolo.
Di buono c’è che un anello sul mignolo è poco fastidioso, e interferisce poco con l’utilizzo delle mani nella vita quotidiana. Inoltre, non sei obbligato a scegliere un grosso anello d’oro.
Puoi semplicemente optare per una fedina, o qualcosa di più discreto, se vuoi evitare quell’aria da “mafioso” (che peraltro, ci tengo a specificare, si tratta di un semplice luogo comune, quindi non è che se indossi un anello sul mignolo sarai scambiato automaticamente per un malavitoso).
Di certo se indossi un anello sul mignolo è perché vuoi atterrare l’attenzione, e non ti dispiace avere gli sguardi della gente su di te. Specialmente gli sguardi femminili…
Se vuoi un po’ di attenzioni, ma non troppe, puoi sempre optare per un anello più discreto e sottile, sempre sul mignolo, ma magari d’argento e meno vistoso.
Qual è il significato di un anello sul mignolo?
Cosa simboleggia?
Gli appassionati di astrologia e simbologie varie associano il mignolo con Mercurio, e con la persuasione.
Nello specifico, un anello sul mignolo destro secondo loro dimostrerebbe una grande abilità di espressione, mentre un anello sul mignolo sinistro esprimerebbe grandi capacità di ascolto nonché un buon intuito.

Anello da uomo sull’anulare
In Italia, ma anche in molti altri Paesi, l’anulare è associato al matrimonio.
Di solito la fede nuziale è un anello semplice e sottile. Ma ogni tanto c’è qualcuno che opta per anelli più elaborati, magari con qualche pietra preziosa.
Come fede nuziale puoi indossare anche un anello più particolare, se vuoi, ma tieni conto che quando le persone lo vedranno non penseranno che si tratta di una fede.
Nell’immaginario comune la fede nuziale è un anellino sottile e piatto, semplice e senza decorazioni. Se ne indossi uno più grande o elaborato, quasi nessuno capirà che sei sposato vedendolo.
Per quanto riguarda il significato, l’anulare è associato al Sole, e il metallo connesso al sole è l’oro: non a caso, le fedi nuziali sono sempre in oro. O comunque quasi sempre, salvo rare eccezioni.

Anello da uomo sul medio
Il medio è il dito più grande e imponente. Per questa ragione, gli anelli maschili sul medio sono i più rari.
Non capita spesso di vedere un anello sul medio sulle mani di un uomo, forse per timidezza o insicurezza.
Io personalmente ho sempre indossato anelli sul medio.
All’inizio può sembrare fastidioso, ma ti assicuro che ci si abitua facilmente.
Se non sei abituato a portare anelli, ti direi di lasciar stare il medio, almeno per un po’
Soprattutto in termini di disinvoltura: ti sentiresti a disagio, e attireresti molta più attenzione di quanta non saresti in grado di gestire.
Il significato di un anello sul dito medio simboleggia l’equilibrio, essendo al centro della mano, e richiede un anello importante. Una fedina sul medio non starebbe bene, a mio avviso.
Molto meglio, quando sarai pronto, un bell’anello in argento con una pietra, o anche un anello piatto e senza pietre, ma che parli di te ed esprima la tua personalità.
Oppure un bell’anello d’oro (in oro bianco o giallo), con qualche decorazione.

Anello da uomo sull’indice
L’istinto è di tenerlo libero per ragioni pratiche. Io stesso, te lo confesso, per quanto ami gli anelli e li abbia sempre portati, ho sempre lasciato liberi gli indici.
Perché si tratta di un dito che utilizziamo molto più degli altri, e che entra spesso in contatto anche con il viso.
Pensa ad esempio a ogni volta che ti strofini gli occhi quando sei al computer, o ti lavi il viso, o ti passi una mano sul viso quando sei stanco. Con un anello all’indice, rischieresti di farti male o di graffiarti.
Ciò detto, è anche vero che queste sono semplici ragioni pratiche e che con l’abitudine nulla vieta di portare un bell’anello sull’indice.
Tieni conto, infatti, che nell’antichità l’indice era il dito principale su cui indossare anelli maschili.
Questo anche nel Medioevo e nel Rinascimento. Non di rado, anzi quasi regolarmente, i Signori medievali e i nobili rinascimentali indossavano l’anello della propria casata sull’indice, anche per ragioni pratiche.
Infatti gli anelli nobiliari servivano anche come sigillo per timbrare i sigilli in ceralacca nelle lettere e nei messaggi, e sull’indice era molto più facile imprimere forza sulla ceralacca bollente.
Per queste ragioni, non c’è nulla di male ancora oggi nell’indossare un grosso anello sull’indice, se ti senti sicuro nel farlo e soprattutto se hai la disinvoltura necessaria. Ti dirò di più: esistono ancora oggi anelli ispirati ai sigilli medievali: guarda questo, ad esempio.
Certo, un anello indossato sull’indice salta molto all’occhio in qualsiasi movimento della mano, quindi dovrai essere ben sicuro di te. Soprattutto devi esser pronto all’idea di attirare gli sguardi sulle tue mani, e sull’anello stesso.
Dovrai avere mani ben curate e soprattutto l’anello deve essere all’altezza di questa sfida. Niente cianfrusaglie da bancarella sull’indice. Ma solo un bell’anello di alta oreficeria.
Per l'indice ti consiglio un anello semplice ma raffinato, come questo:
A livello astrologico, questo dito è associato a Giove, quindi esprime potere, leadership e autorità. Il significato di un anello sull’indice è quindi associato al potere.
Gli uomini che indossano un anello sull’indice danno un’immagine di sicurezza, di fiducia e di coraggio.

Anello da uomo sul pollice
Sembrano insoliti gli anelli maschili sul pollice, eppure sono molto diffusi in tutto il mondo.
Personalmente io non li amo, e non li ho mai portati. Per ragioni pratiche ma anche estetiche: un anello sul pollice deve essere grosso e tozzo, per ovvie ragioni, e non mi piace l’immagine sgraziata che dà all’intera mano.
Ma vedo tanti uomini che li indossano e non ci trovo nulla di male.
In molte società, fuori dall’Italia, un anello al pollice è segno di ricchezza e di potere, dimostrati anche dalla grandezza dell’anello stesso.
Molti uomini indossano anelli sul pollice perché questo dito è separato dagli altri, quindi se vogliono indossare anche un altro anello scelgono il pollice proprio per la sua “distanza” dalle altre dita.
Un anello su mignolo e uno sull’anulare, che si toccano, per alcuni uomini sono “troppo”.
L’idea del “troppo pieno” li spaventa, quindi scelgono il pollice.
Io non sono d’accordo. Ma in questo caso il mio è un parere soggettivo, e non voglio influenzarti. Decidi pure in totale autonomia.
Quello che a me non piace degli anelli da pollice è che, come ti ho detto poco fa, devono essere tozzi e pesanti, grandi e spessi (altrimenti non ci passa il dito).
Anche in questo caso, un anello sul pollice esprime forza e carattere, identità e personalità. Ci vuole coraggio e grande sicurezza in sé stessi per indossarne uno.
Ma fai attenzione alle dimensioni: va bene un anello importante, ma non esagerare. Ok un anello “coraggioso”, ma almeno fa’ che sia semplice e non troppo “pataccone”.

Prima di salutarti, ti faccio notare una cosa:
Gli accessori, e soprattutto i gioielli, sono forse la parte più importante per la creazione di una immagine elegante.
Non puoi affatto trascurare questo aspetto.
Non puoi tralasciare gli accessori, se vuoi davvero - e a ogni costo - diventare un VERO Uomo Elegante.
Ma per tua fortuna, ci ho già pensato io a darti una mano. Infatti ho preparato per te un vero e proprio vantaggio sleale, che ti porterà avanti anni luce rispetto agli altri uomini.
Si tratta della prima e UNICA guida all’eleganza maschile in Italia, e soprattutto è l’unica risorsa in cui troverai un intero capitolo sui gioielli maschili. In questo capitolo scoprirai tutto ciò che devi sapere su gioielli e accessori per avere un’immagine di successo, anche se sei un imprenditore o un professionista a cui piacciono le linee pulite e raffinate.
Se invece vuoi rimanere sgraziato, inelegante, monotono, noioso, - anzi - NOIOSISSIMO… allora lascia stare, chiudi pure questa pagina. Questo blog non fa per te.
Spero di darti presto il benvenuto nell’Olimpo dell’Eleganza, e nel frattempo che decidi ti ricordo che non troverai da nessun’altra parte quello che io ho raccolto QUI.
A presto, e che l’eleganza sia con te!
Nicola Serafini.
P.S.
Se non l'hai ancora fatto, scarica subito la guida gratuita sui 7 modelli di scarpe da uomo che NON possono mancare nel tuo guardaroba! Ti basta inserire la tua email in questo modulo, e ti arriverà gratuitamente nel giro di pochi istanti:
Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?
Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).
Stai per ricevere il link ...
Qualcosa è andato storto