Oggi ti voglio parlare di un argomento molto “scontato” e soprattutto che può sembrare secondario e irrilevante. In realtà, si tratta di un tema estremamente importante, come avrai modo di capire se continuerai a leggere questo articolo!
Come avrai capito dal titolo, mi riferisco a… (rullo di tamburi)…
… il polsino della camicia!
Sai come mi è venuto di in mente di scrivere un articolo su questo argomento?
Semplice, ancora una volta, sono partito da un messaggio che mi è arrivato da un mio cliente. Si tratta della testimonianza di una persona che ha acquistato la mia guida completa all’eleganza maschile, e che però mi faceva notare alcune “mancanze” in termini di contenuti.
Ora, io non ho problemi a mostrarti questa testimonianza, e ad ammettere che ha ragione.
So già cosa stai pensando: “Ma come? Non hai paura che la gente possa allontanarsi da te se tu ammetti che il tuo prodotto ha delle mancanze?”
No, perché è la verità. A dire il vero, fino a che lui non me lo ha fatto notare, non mi ero reso conto che questo argomento poteva essere così importante. Ma di base sono il primo ad ammettere che le mie guide possono avere delle lacune, quando questo corrisponde alla realtà.
Nel caso dei polsini era vero: non avevo approfondito il tema. In parte perché se avessi dovuto approfondire ogni singolo dettaglio dell’abbigliamento maschile e degli accessori… avrei dovuto scrivere una enciclopedia di 12 volumi!
Ma non voglio certo giustificarmi prendendo questa come scusa. Alla fine sono una persona normale pure io, non sono infallibile, e qualcosa mi può sfuggire.
Tuttavia quello che si può fare in questi casi sono solo due cose:
1) nascondere la testa sotto la sabbia, non dire nulla, e quando scopri una magagna nel tuo prodotto fai finta di nulla e speri che “nessuno se ne accorga”.
2) appena te ne rendi conto, lo ammetti pubblicamente e soprattutto cerchi subito di porvi rimedio.
Non serve dirlo, penso, ma io ho scelto la seconda via. Questo probabilmente mi rende una mosca bianca nel mio settore, visto che l’onestà intellettuale non è certo il punto di forza di chi si occupa di moda e abbigliamento, né di chi vende guide e corsi online.
Ma appunto, che ti devo dire? Che senso avrebbe pubblicare solo le testimonianze entusiaste e invece “nascondere” quelle meno positive?
Nessuno, a mio avviso. Ecco perché ti voglio far leggere le parole di questo mio cliente, che mi hanno fatto decidere di scrivere questo articolo sui polsini della camicia:
Ciao,
volevo lasciarti un feedback già mesi fa, solo che sto cercando di avviare un’attività professionale e la cosa mi è scappata di mente. (…)
Sul momento non ci ho fatto caso, ma ultimamente, proprio seguendo i tuoi consigli, ho intenzione di farmi fare i vestiti su misura, ma mentre ero in uno di questi siti online che fanno abiti su misura inizio a rendermi conto che ci sono decine di personalizzazioni (anche solo per le camicia) e sono entrato in paralisi da scelta!
Ad esempio, per le camicie giustamente parli dei tipi di colletto, delle righe e della possibilità o meno di utilizzare i gemelli. Ho capito quando è meglio l’uno e quando è meglio l’altro. Solo che quando mi sono trovato davanti alla scelta inizia a chiedermi delle personalizzazioni dove io non so dove si vada a parare (intendo come effetto finale dal punto di vista dell’eleganza).
Ti faccio giusto qualche considerazione sulle camicie ma potrei farlo su tutti i pezzi dell’abito:
Ci sono camicie con polsino a uno o due bottoni. Fa differenza?
Il polsino può essere quadrato, stondato o smussato (diagonale).
Colletto e polsini possono essere in tinta (in genere bianca o azzurrina) mentre il resto della camicia di un altro colore sia a tinta unita che a righe.
I bottoni possono essere a scomparsa, alla francese oppure standard.
Le asole possono essere in tinta oppure con colore personalizzato
I bottoni possono avere un colore personalizzato
Posso o meno far mettere delle iniziali ricamate
Le iniziali possono farle mettere sul petto o sul polso
eccetera
Questo solo per le camicie. Considerazioni simili possono essere fatte per pantaloni, giacche, panciotti e cappotti.
Allora io volevo comprare una camicia, giusto per provare il servizio, ma per ognuna di queste scelte non ho saputo prendere una decisione.

Partiamo da qui, dunque.
I polsini della camicia sono un dettaglio assolutamente importante e da non sottovalutare!
Non mi riferisco solo alla classica distinzione gemelli vs. bottoni. Non solo… Mi riferisco proprio al polsino, alla sua forma, alla sua altezza, al suo interno, alla posizione e al numero dei bottoni…
Insomma, come vedrai:
I polsini della camicia NON sono tutti uguali!
Magari finora non ci avevi fatto caso, ma leggendo questo articolo ti renderai conto di quante differenze ci sono, di quante possibilità e della grandissima scelta che hai ogni volta che acquisti una nuova camicia.
Quello che devi capire, e che devi stamparti bene in testa è che:
I polsini della camicia cambiano lo stile della camicia stessa, e ne influenzano il grado di formalità.
Dunque, non si tratta solo di scegliere fra polsino con le asole (per i gemelli) e polsini con i bottoni.
Ma in questi pochi centimetri di stoffa si racchiude uno dei tanti tasselli del mosaico della tua eleganza. Perché la forma del polsino, il numero di bottoni, e soprattutto l’altezza dello stesso possono determinare il grado di formalità del tuo intero outfit.
Al giorno d’oggi, quando compri una camicia, puoi trovare una infinità di modelli diversi.
Cominciamo da…

L’altezza del polsino
L’altezza del polsino è fondamentale. E va proporzionata alla lunghezza delle braccia e in generale alla stazza globale.
Se sei molto alto e slanciato, dovresti evitare i polsini troppo bassi (o corti), e viceversa se hai una statura media o inferiore alla media, dovresti escludere i polsini troppo alti (o lunghi).
Questo di base.
Ma l’altezza del polsino NON è solo un discorso di proporzioni.
Infatti…
… l’altezza del polsino determina anche il grado di formalità della camicia stessa.
Un polsino basso (come quello che vedi nella foto qui a lato), è solitamente presente nelle camicie casual, sportive e comunque informali. Mentre una camicia
sartoriale avrà sempre un bel polsino alto, più classico e formale.
Quindi, per la stessa ragione, il polsino basso si addice meglio ai giovani, a un abbigliamento informale, e a una camicia “normale” ed economica.
Una camicia classica, sartoriale, di un certo livello, avrà sempre i polsini alti, e se tu hai superato la soglia dei 40 anni faresti meglio a scegliere questo tipo di polsino, a prescindere dalla tua statura.
Per farti capire, i polsini “bassi” sono quelli che trovi nelle camicie di marchi di moda giovanile come Zara, Sisley o H&M, e che di solito si sposano a fantasie particolari e a taglie slim fit.
Non ti sto dicendo che devi evitarle, dico solo che devi fare attenzione alla tua età, al tuo fisico, e al tuo abbigliamento generale. Perché tu magari prendi una camicia bianca pensando che sia formale e classica, ma poi magari il polsino è basso e informale.
Vuoi due numeri, così capisci meglio?
Ti aiuto subito!
Un polsino “basso” misura sui 4-5 cm. Mentre un polsino “alto” misura sui 7 cm (a volte anche 8).
Considera comunque che il polsino “alto” in realtà è il polsino normale. L’introduzione del polsino basso è piuttosto recente ed è comunque l’eccezione. Il polsino normale misura quasi sempre 7 cm, e nel dubbio è su questo che dovresti rimanere.

La forma del polsino
Il polsino può essere stondato o arrotondato, ma anche squadrato e smussato.
Il polsino smussato presenta una sorta di “taglio” che forma un angolo nella chiusura della camicia mentre il polsino squadrato, come dice il nome, sono quelli che non presentano alcun taglio né stonatura.
Il polsino arrotondato è invece quello che presenta una grossa curva, mentre quello stondato è molto simile: si differenzia solo per il fatto che la curva è più tenue.
A livello di formalità non cambia molto. Nel senso che la forma del polsino è più un vezzo personale, è una questione di gusti.
Quindi sceglilo pure in totale serenità, in base alla tua sensibilità e al tuo gusto personale. Non dovrai preoccuparti di cosa sta meglio con cosa, e di come abbinare il polsino.
In questo caso, la formalità è data dal tessuto della camicia, dalla forma del colletto, e dall’altezza del polsino.
Il polsino smussato, tuttavia, è la scelta classica per le camicie da abito specialmente in ambiente elegante. Quello stondato è lievemente meno formale. Mentre quello squadrato è tendenzialmente informale.

Gli interni del polsino
Ecco un elemento normalmente sottovalutato. Immagino che nemmeno tu, come tanti uomini, ti sia mai fermato a valutare gli interni di una camicia prima di acquistarla.
Eppure ci sono un paio di cose da sapere. Perché l’interno del polsino determina la sua struttura e rigidità.
Quando dico “interni” non intendo la parte interna del polsino, quella che tocca sul tuo polso. Intendo proprio la stoffa che ci sta dentro, ciò che è cucito al suo interno.
Devi sapere che gli interni dei polsini delle camicie non sono tutti uguali: alcuni sono “vuoti”, altri riempiti di stoffa.
Devi quindi valutare bene la rigidità del polsino, perché questo determinerà la sua forma e la sua struttura. Ci sono polsini belli rinforzati, che rimangono strutturati e mantengono la forma anche dopo averli indossati a lungo.
Poi ci sono altri che in realtà hanno una bella forma solo per qualche minuto dopo esser stati stirati, e poi si afflosciano. Inutile usare quintali di prodotti da stiratura per renderli rigidi: semplicemente, sono vuoti, e non rimarranno rigidi.
Mentre per la forma non cambia molto a livello di formalità (anche se quello smussato è certamente più classico rispetto a quello squadrato), per la rigidità del polsino sicuramente c’è una bella differenza a livello di formalità.
Un polsino floscio è meno formale di uno rigido
La struttura morbida è tipica dei colletti e dei polsini delle camicie casuale informali. Pensa a tutte quelle camicie che non sono pensate per essere indossate con la cravatta o con il completo.
Le camicie casual hanno di norma il polsino morbido, e va bene così, ma non dovresti usare queste camicie con un completo formale.
Ma ora concentriamoci sulla domanda principe:
Bottoni o gemelli?
Non serve dirlo: i gemelli sono la scelta formale per eccellenza. Non solo in occasioni di cerimonie.
Anche in ambiente business, i gemelli vanno sempre bene (perlomeno nelle occasioni non troppo casual). Di base conferiscono un aspetto autorevole e ricercato anche a un abbinamento direi quasi “normale”.

Se scegli i bottoni, però, sicuramente ti starai chiedendo:
Quanti bottoni deve avere il polsino della camicia?
Ci sono polsini da un bottone e polsini da due bottoni. Quale scegliere?
Di base non cambia molto, anche se per il polsino a due bottoni sarebbe meglio avere delle braccia abbastanza lunghe. Inserisce un po’ di varietà nelle tue camicie, ma se la tua figura è piuttosto tozza, sarebbe meglio optare per un polsino semplice.
Di base, comunque, il polsino a due bottoni è lievemente più formale di quello a uno (a patto che il polsino sia rigido e ben strutturato, magari con un taglio smussato).
Ci sei?
Forse ti ho riempito di informazioni e ora sei un po’ confuso.
Allora lascia che ti aiuti. Proverò a ricapitolare un pochino i vari elementi che ti ho dato nell’articolo, in maniera schematica:
- il polsino a due bottoni è più formale di quello a uno (a prescindere dalla forma)
- il polsino smussato è più formale di quello arrotondato (a prescindere dal numero di bottoni)
- il polsino morbido è adatto solo alle camicie casual (a prescindere dalla forma)
- il polsino squadrato è informale, e dunque si addice solo a camicie informali
- il polsino rigido e con una tela interna è adatto a essere indossato con l’abito e sarà sempre più formale di quello morbido (a prescindere dalle loro forme)

Chiaro?
Va meglio ora?
Hai un po’ di chiarezza in più?
Bene, sono contento! Come ti ho già detto, saper distinguere i vari polsini non è certo un gioco da ragazzi, ma soprattutto non è certo un tema che puoi permetterti di ignorare!
Così come non puoi permetterti di ignorare un altro importantissimo aspetto relativo alle camicie:
La loro cura e la loro conservazione.
Tutti pensano solo ad acquistare nuove camicie, ma NESSUNO ti ha mai spiegato nel dettaglio come conservarle al meglio per farle durare il doppio!
Come stirarle, come piegarle, come appenderle, e come prenderti cura di loro.
Ogni anno noi uomini spendiamo centinaia di euro in camicie nuove. E molto spesso non facciamo NULLA per farle durare più a lungo!
Non si tratta solo di risparmiare, ma proprio di mantenere al meglio il loro splendore originale.
Se non ti prendi cura di una camicia, dopo pochi mesi quella camicia perderà il suo splendore e la sua forma originale.
Mentre invece basterebbe osservare alcuni piccoli accorgimenti per migliorare questo aspetto, e far durare più a lungo le tue camicie!
Ora dimmi: vuoi conoscere questi segreti?
Ottimo, perché infatti ho proprio una buona notizia per te: ho raccolto questi segreti e li ho riuniti in una rapida guida, subito pronta all’uso! Non si tratta di una pappardella teorica, ma di una serie di accorgimenti pratici che potrai mettere alla prova oggi stesso.
E ora, prima di salutarti, so che vorresti chiedermi dove ti consiglio di acquistare le tue camicie... ti accontento subito!
Anzi, non solo ti consiglio dove prenderla (già confezionata o su misura, anche disegnata da te) ma ti offro anche un buono sconto del 15%:
Alla prossima, e - ovviamente - che l’eleganza sia con te!
Nicola Serafini.
P.S.
La camicia è un elemento fondamentale del tuo abbigliamento. Forse non ci avevi mai pensato, ma dalla camicia che scegli - e da come ti veste - dipendono tantissime scelte: ad esempio l'abito da sposo che scegli richiederà una camicia specifica.
Stessa cosa vale per il discorso bretelle vs cintura: se vuoi indossare le bretelle, la camicia dovrà essere aderente, senza troppi "sbuffi".
Non pensare che se non si vede allora devi fare meno attenzione: se indossi una giacca doppiopetto, allora la camicia andrà scelta con cura. Sia i polsini, sia il colletto, sia soprattutto la taglia. Mediamente il doppiopetto è più aderente: deve avere una vestibilità perfetta, e se la camicia sotto è troppo larga allora anche la giacca non calzerà alla perfezione.
Ancora? Ok. Parlando di polsini, mi vengono in mente i braccialetti da uomo. Il polsino che scegli, e la sua grandezza, inciderà direttamente anche dai braccialetti che indosserai: il loro numero e la loro grandezza.
Ti dico questo solo per ricordarti quanto è cruciale la scelta della camicia (e non solo del polsino).
La buona notizia è che nella mia guida completa all'Eleganza Maschile ho dedicato un intero modulo alla camicia: come sceglierla, come abbinarla, come curarla... insomma, tutto ciò che devi sapere. E trovi tutti QUI.

Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?
Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).
Stai per ricevere il link ...
Qualcosa è andato storto