
Nicola Serafini©
Ti sei mai chiesto quali fossero davvero gli abbinamenti positivi che governano lo stile maschile e l’eleganza?
Immagino che sia successo anche a te almeno una volta.
Forse ti accade ogni giorno, e pensi che non ci sia una via d’uscita…
Semplicemente, magari ti sei rassegnato al fatto che gli abbinamenti siano governati da oscure leggi misteriose che non riuscirai mai a padroneggiare.
Se così fosse, faresti bene a non lasciarti scappare questo articolo, dove ti svelo proprio quelle leggi. E ti spiego come craccare questo complesso codice di regole.
Ma prima di farlo è necessaria una premessa. In questa occasione non parlerò di colori, perché quello è un tema così ampio e dibattuto che difficilmente ne usciremmo illesi.
Io nello scrivere, e tu nel leggere.
Molto presto vedrò di affrontare anche quell’argomento. Tuttavia devi prima possedere alcune informazioni MOLTO più importanti, e senza delle quali sapere come abbinare i colori NON ti servirebbe a nulla.
Sai perché?
Semplice, perché…
La maggior parte degli uomini si limita a imparare a memoria un paio di abbinamenti di colori che “stanno bene insieme”. Non perché lo vedano da soli, ma perché qualche commessa, madre o moglie gli ha detto così
E tanto basta. Prendono quei due o tre colori e li buttano insieme alla rinfusa nel loro abbigliamento. Sempre quelli. Sempre gli stessi…
Dimmi la verità, è successo anche a te, vero?
Se così fosse non ti preoccupare, non te ne faccio una colpa. Semplicemente nessuno finora ti aveva mai spiegato COME fare. Quindi sei assolto…
Ma è assolutamente indispensabile per te fare molta attenzione a quanto sto per dirti. Perché qui stiamo parlando delle basi della tua eleganza.
Come le fondamenta di una casa, per intenderci. È inutile costruire la casa più figa del mondo se le fondamenta sono traballanti.
Quindi…
Scopri SUBITO come assicurare al tuo stile delle fondamenta solide e costruire la tua eleganza sulla roccia, quando gli altri uomini si limiteranno a piantar pali sulla sabbia guardandoti invidiosi mentre tu ti elevi all’Olimpo dell’Eleganza!
Le tue fondamenta sono poche. E semplicissime.
Ciò che è complesso è la rete di legami che le connettono fra loro. Ed questo è proprio ciò che ti vorrei spiegare oggi.
A quel punto, e SOLO a quel punto, potrai pensare ai colori e alle fantasie, e a come abbinarle fra loro.
Quindi per cominciare tieni presente una cosa. In questa guida rapida agli abbinamenti maschili ti svelerò alcune regole base. Ma NON dimenticare che è l’intero complesso che deve essere armonioso.
Puoi anche mettere in pratica tutte queste regole, ma se non le fai andar d’accordo fra loro il risultato potrebbe essere poco entusiasmante.
Però NON dimenticare che…
Anche applicando malamente e solo in parte queste regole, saresti comunque superiore alla media degli uomini che vedo in giro. Di molto SUPERIORE.
Fai attenzione, perché ti sto per rivelare alcuni consigli ma anche alcuni terribili errori che devi assolutamente evitare. In qualsiasi situazione.
Eccoti servito il tuo menù di oggi (ma ti consiglio di tornare anche domani e il giorno dopo ancora, finché non le avrai imparate a memoria, perché queste regole sono davvero le più importanti in assoluto):
- la cravatta non si abbina MAI alla pochette. (Nel caso tu non portassi né l’una né l’altra, questo non ti riguarda. Ma faresti meglio a non cantar vittoria, perché sono sicuro che qui sotto si celano alcuni errori che almeno una volta hai commesso anche tu)
- MAI, in nessun contesto o situazione geopolitica, che sia un terremoto o un nubifragio, durante un matrimonio o un pranzo di lavoro… MAI indossare cravatta e pochette coordinate, dello stesso identico colore o fantasia o addirittura dello stesso tessuto. MAI. Se già abbinarli è un errore, questo è ancora più grossolano.
- la cravatta NON si abbina alla giacca o al completo…
- le scarpe NON si abbinano ai calzini…
- la cintura NON si abbina alla camicia…
- la sciarpa non necessariamente si deve abbinare al cappotto (anche se in questo caso non è un errore farlo).
- la cravatta si abbina solo alla camicia. (Idealmente dovrebbe staccare da quest’ultima, quindi sarebbe consigliabile – almeno all’inizio- non sperimentare troppo con colori e fantasie.)
- la cintura si abbina alle scarpe. E solo a quelle.
- le scarpe si abbinano alla cintura, ma volendo anche alla borsa, valigetta o porta-documenti. (Per intenderci, se usi una valigetta marrone ti sconsiglierei delle scarpe nere, ma di per sé non è un errore troppo grave).
- il cappotto per ovvi motivi deve essere abbinato ai pantaloni, o perlomeno non deve “farci a cazzotti”.
- il cardigan o il maglioncino dovrebbero sempre essere abbinati alla camicia che ci metti sotto. Ma non necessariamente ai pantaloni.
Ancora una volta, ti ripeto che nel complesso tutto dovrebbe andar d’accordo… Ma ti sto semplicemente svelando le priorità. Gli abbinamenti da considerare prima di tutti gli altri, per evitare l’effetto “panico” davanti all’armadio perché non sai cosa mettere con cosa.
Proseguiamo…
- nell’abbigliamento informale, la scarpa va abbinata al pantalone o al jeans. In termini di modello, soprattutto, ma anche colore.
- in inverno i guanti dovrebbero essere abbinati al cappello o alla sciarpa, ma NON necessariamente al cappotto. (Anche in questo caso, sono da rifuggire gli effetti “coordinato” stile terza elementare, quando la mamma ti metteva il cappellino e i guanti con lo stesso disegno, comprati rigorosamente insieme al mercato).
- l’orologio NON va abbinato a niente. È un tocco di stile totalmente autonomo.
- la pochette NON va abbinata, allo stesso modo. In questo caso però ci vuole un po’ di buon gusto per non esagerare. Tuttavia parti dal presupposto che anche la pochette sia autonoma e slegata dal contesto. Dovrebbe spezzare la monotonia cromatica dando un po’ di colore e di brio alla tua figura, ma se sei ancora inesperto per ora ti direi di aspettare…
- stesso discorso per i calzini, dove puoi giocare un po’ con i colori senza rimanere legato agli altri indumenti che stai indossando. Volendo puoi anche richiamare il colore della pochette, o una sfumatura simile. Ma sii libero di divertirti in questo caso.
- infine, per quanto riguarda sciarpe e foulard… Anche qui… DIVERTITI! Non devi abbinarli a nulla, quindi preoccupati solo che nel complesso non facciano “a botte” col resto. Questo basta.
Come ti avevo accennato, queste sono solo alcune regole base. Tieni però conto di una cosa…
Ti assicuro quella che vedi non è altro che la punta dell’iceberg, e che per salire fino all’Olimpo dell’Eleganza la strada è ancora lunga. Però hai un vantaggio…
Un vantaggio SLEALE che gli altri uomini non hanno.
TU puoi avere una guida personale che ti mostri la strada…
Quindi prendi in mano ora la tua situazione e decidi di fare il primo passo.
Ti assicuro che gli altri saranno in discesa.
Che l’eleganza sia con te!
Nicola Serafini.
***
Vuoi ricevere la guida gratuita su:
I 7 modelli di scarpe che ogni professionista di successo dovrebbe avere?
Scarica subito la tua copia OMAGGIO della guida, inserendo qui il tuo indirizzo email (dove riceverai il link per scaricare la guida).
Stai per ricevere il link ...
Qualcosa è andato storto